Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] la gestione dei servizi di interesse generale, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi, debbano operare mediante società separate; infatti, ambito, anche attraverso la previsione di poteri sostitutivi dell’ente di governo di ambito ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] riassestamento di ruoli e poteri tra i soggetti che dell’organizzazione d’impresa ma solo compatibilmente con l’interesse dei creditori) e 104 bis, co. 1, l. precipitati. In altri termini, la separazione concettuale tra imprenditore e impresa aiuta ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di 165/2001 e che non eserciti poteri autoritativi tali da attrarre la controversia , n. 5848 secondo la quale la Corte dei conti ha giurisdizione sull’azione di responsabilità esercitata dalla ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] privato. Quindi, vi deve essere una netta separazione fra il momento autoritativo e quello privatistico che codice dei contratti pubblici prevedendo alcune norme di carattere processuale compresa proprio l’attribuzione di significativi poteri al ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] stabilisce infatti che, in conformità al principio della separazione delle funzioni di regolamentazione da quelle operative, gli la sottrazione delle Authorities, in ragione dei loto intensi poteri tecnico-discrezionali, alla funzione di indirizzo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] o meno ad un nuovo tentativo di conciliazione (salva l’opzione della separazione delle cause ai sensi dell’art. 103, co. 2, c.p sia dei suoi riflessi pecuniari, l’obbligatorietà della media-conciliazione»).
3.4 Mediazione delegata: poteri del ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] in sede di separazione e divorzio, a prescindere dalla ricorrenza dei requisiti della residenza anagrafica 4 Sul punto è possibile rinviare a La Rosa, S., L’accertamento e i poteri di controllo nella disciplina dell’Ici, in Riv. dir. trib., 1998, I, ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] detto, si acquista con la nascita, ovvero con la separazione del feto dalla madre. La prova della nascita viene muoiano, il minore è soggetto a tutela. I poteri del tutore sono simili a quelli dei genitori, egli è però soggetto a più intenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] da Rocco non implicava, tuttavia, una radicale separazione dell’oggetto delle proprie ricerche dal contesto complessivo in nome di una concezione autoritaria ed eticizzante dei pubblici poteri, le limitazioni che discendevano da quell’assetto: ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] mantenuto separate le figure del c.t. percipiente in funzione di accertamento dei fatti stata ammessa, ogni parte è ammessa a far valere nell’ambito del relativo procedimento una serie di poteri e facoltà (artt. 194, 195, co. 3, 197, 198, co. 2, 201, ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...