Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] definito come 'sistema sociale', in cui viene meno la separazione formale fra sfera economico-sociale e sfera politico-statuale. Ciò sarebbe dovuto all’assunzione da parte dei pubblici poteri di sempre nuovi compiti in campo economico e assistenziale ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] di una manipolazione delle norme vigenti che sembra eccedere dai poteri del legislatore delegato.
È noto, infatti, che l’ da quelli di separazione e divorzio nei quali si adottino provvedimenti in materia di affidamento e mantenimento dei minori»15. ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] poteri di polizia della navigazione5. Sono previste specifiche sanzioni nel caso di violazione dello schema di separazione tonnellate di stazza lorda nelle fascia di mare all’interno dei perimetri dei parchi e delle aree marine protette di cui alla l. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] del danno, ex art. 1226 c.c., rientra nei poteri discrezionali che il giudice, in presenza delle condizioni richieste dal Si è poi statuito che le domande di risarcimento dei danni e di separazione personale con addebito sono soggette a riti diversi ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] destinata a reggere nel temporale, per mostrare che l'ordine di grandezza dei due poteri è paragonabile a quello tra il sole e la luna, "quanta est cioè nel principio della distinzione e separazione della giurisdizione secolare dall'ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] si possa dunque considerare superata l’idea di una netta separazione tra Stato e società8, si moltiplicano oggi gli sforzi ridefinizione della forma-stato, dimostrano come l’azione dei pubblici poteri, lungi dall’essere un fenomeno recessivo, è invece ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] esercitavano poteri giurisdizionali. Così negli anni Sessanta appoggiò la lotta contro gli abusi feudali dei Monteleone il Caracciolo, nel luglio 1789, il re decise di separare le due principali segreterie assegnate dal tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] –sempre più, alla luce dei più recenti eventi internazionali – p. Restano conferiti al p.m. solo residuali poteri di intervento in via d’urgenza, salva la convalida aperti gli sviluppi della necessaria separazione del procedimento cautelare rispetto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] separazione degli osservanti dai conventuali; nella terza si risponde alle obiezioni dei nemici. L'opera si chiude con l'elenco dei dagli impegni, conferisce a Francesco tutti i suoi poteri di commissario apostolico nell'ambito del territorio veneto.
...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] adottate negli ultimi mesi, che hanno interessato materie di grande attualità: dal tema dei vaccini (C. cost., 18.1.2018, n. 5)1 a quello delle armi e ricorda anche i propri poteri inibitori e la separazione tra gli uffici che svolgono l’attività ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...