Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sua capacità di rispondere alle aspirazioni dei paesi produttori a poter meglio controllare lo sfruttamento delle proprie oltre al recupero di uranio e plutonio, sulla separazione selettiva degli attinidi minori e loro trasmutazione in reattori ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] della forma di governo, rafforzando i poteri del Presidente del Consiglio, si ebbe Pdl, fino a formare un gruppo parlamentare separato e poi un partito a sé stante, in Italia.
Rilevante è anche il numero dei titolari di impresa stranieri: 213.000 a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] echeggiando la concezione liberale: "Le separazioni e gli antagonismi nazionali dei popoli vanno scomparendo sempre più già molla della mobilitazione militare, è un'illusione pensare di poter imporre ai governi un indirizzo politico differente con una ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] il monarca britannico sia formalmente la fonte dei tre principali poteri istituzionali, in quanto tanto il Parlamento il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast - per sei delle nove ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] inerte, quanto l’annosa questione dei rapporti con Cuba, dei quali il Messico era stato un figura presidenziale, investita di enormi poteri e status, limitata però dal , approdate a una rigida separazione costituzionale tra stato e chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] due lati dello Stretto di due stati separati, fino ad arrivare all’attuale capo di , è oggi sostenitore della cosiddetta ‘politica dei tre no’: no all’unificazione, no ha inoltre istituito il conferimento di poteri speciali, equivalenti di fatto a ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] tentativo di colpo di stato ispirato dal regime dei Colonnelli al potere in Grecia a favore del a doppio turno. I suoi poteri sono piuttosto estesi, tanto più in nord del paese. Alla separazione territoriale corrisponde anche la frammentazione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Ksc). Le ultime elezioni della Camera dei deputati del maggio 2010 sono state vinte ministro. Il presidente, che ha poteri limitati, è attualmente Václav Klaus dell deciso di rimanere nel paese anche dopo la separazione. I rapporti tra l’etnia ceca e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dei circa 3 milioni di tedeschi del Sudetenland ha dato, inoltre, alla Repubblica Ceca una quasi totale omogeneità etnica. Che la separazione regionali di altro indirizzo e dotati di non trascurabili poteri. Ma non meno significativo è il fatto che, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dopo il 1934, di una gerarchia di livelli e di poteri dotata di tutti quei simboli tradizionali (uniformi, insegne di dei percettori di salari e stipendi hanno subito un mutamento considerevole. Da un lato, si sono formate organizzazioni separate ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...