Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] mantenuto sul trono, ma venne introdotto un regime parlamentare fondato sulla piena sovranità popolare e sulla separazionedeipoteri. Importanti furono poi le riforme economiche, che lasciarono peraltro intatta la potenza delle grandi concentrazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II a Teano (26 ottobre) segna il passaggio deipoteri nelle regioni meridionali alle autorità piemontesi. Il 4 novembre a rinunciare al potere temporale e ad accettare un regime di separazione tra Stato e Chiesa. Il nuovo governo di U. Rattazzi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] struttura statuale innovativa, fondata sulla divisione deipoteri, sul presidenzialismo bilanciato dal federalismo, alla libertà di coscienza e, più tardi, la necessità di una separazione tra Stato e Chiesa.
Poeti e poetesse. Giunta in Massachusetts ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] spostò la residenza regale a Menfi, lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato 'impossibilità di guidare il Paese verso il passaggio deipoteri a un governo civile così come rivendicato dai manifestanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] politico alternativo al modello stalinista, con la decentralizzazione deipoteri dello Stato e l’autogestione nelle fabbriche. Il partito frattempo riconosciute dalla comunità internazionale.
La separazione fra le repubbliche su basi nazionali ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] imperiale. Segni di declino si manifestarono per il restringersi dell’autorità e dei confini territoriali dell’Esarcato a seguito delle spinte centrifughe e della separazionedei vari ducati e per l’allontanarsi dal mare della città: l’interramento ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] antagonismo, sino a che alla fine dello stesso secolo si giungerà alla separazione tra Impero d'Oriente e d'Occidente. Nel 332 i Goti ). C. attuò inoltre una radicale riforma deipoteridei prefetti del pretorio, privati ormai delle funzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] come nei Pirenei orientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono Gaulle ottenne con un referendum il rafforzamento deipoteri del presidente, eletto ora a suffragio universale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e prendevano avvio l’apertura dell’Oceano Atlantico, la separazionedei continenti boreali (Laurasia) da quelli australi (Gondwana), l comunità cristiane, alla cui guida è il vescovo con poteri religiosi e amministrativi.
370: gli Unni invadono l’E ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Seine fino al 1965, quando, nel quadro del riordinamento deipoteri locali della regione parigina, alla città di P. Prussia rinunciò a ogni sovranità su Neuchâtel.
Stabilì la separazionedei due principati di Moldavia e Valacchia sotto due ospodari ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...