URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] per il nuovo Parlamento, il Congresso dei deputati del popolo; furono ridotti i poteri del servizio segreto KGB e ristretta Immediatamente dopo, le Repubbliche baltiche proclamarono la separazione dall’URSS, venendo riconosciute dalla Repubblica russa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] costituzionale che ridefiniva in senso federalista l'articolazione deipoteri statali. In particolare, veniva ribaltato l' separazione della carriera della magistratura requirente da quella giudicante (separazione osteggiata dalle associazioni dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] la cui soluzione era resa ancora più difficile dall'accentramento deipoteri che il presidente aveva in precedenza attuato. Il 27 gennaio per la sistemazione del traffico, sia per la separazione tra la zona amministrativa e i quartieri residenziali. ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] le minoranze abkhasa e osseta che, contrarie alla separazione dall'URSS, avevano a loro volta promosso una politica processo fu accompagnato da una tendenza al rafforzamento deipoteri presidenziali, sancito dalla Costituzione approvata nell'agosto ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a frazioni di popoli, in quanto tali, il diritto di separarsi con un semplice atto di volontà dallo Stato di cui di sicurezza elaborò un nuovo piano, che prevedeva la trasmissione deipoteri agli Stati Uniti di Indonesia entro il primo luglio 1950. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] garanzie richieste circa una duratura separazione tra Impero e Regno. Sotto la protezione dei Genovesi, F. attraversò quindi dell'amministrazione della giustizia, della divisione deipoteri e del reclutamento dei funzionari - ed era inevitabile fosse ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] consiglieri del re, "quorum consilio ecclesie venduntur" (separazione dalla Chiesa e minaccia di scomunica in caso di sostituite da una interpretazione consequenziaria delle funzioni deipoteri, sacerdotale e temporale (v. quanto appropriatamente ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] . Attingendo ai suoi poteri legatizi, il Medici concesse e avviò i colloqui, durati fino al 14 dicembre, nel corso dei quali furono gettate le basi per il concordato di Bologna (18 interno del francescanesimo, con la separazione in due rami distinti. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Pio XI Maximam gravissimamque la questione sorta con la legge di separazione ebbe per il momento termine.
Anche dopo la guerra, B all'esterno; l'ammodernamento e il generale ampliamento deipoteri di intervento della Chiesa nell'opera di assistenza ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Congregazione sistina degli sgravi. Clemente VIII conservò separate le due Congregazioni, assegnando loro i medesimi limitare le loro conseguenze negative al solo esercizio deipoteri demaniali e camerali della Chiesa.
Nel Settecento
Tra ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...