La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nel 1859, fu emanato, in base al conferimento al governo dei pieni poteri, l’ordinamento giudiziario del Regno di Sardegna (r.d. 1865 divenne dunque obbligatoria). Fu, inoltre, stabilita la separazione tra le carriere di giudice di tribunale e di ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] funzionale tra giudice ed accusatore risiede nella netta separazione della magistratura requirente da quella giudicante. Grevi, V a cura della Camera dei Deputati-Segretariato generale, VIII, Roma, 1971, 1993; Caraceni, L.,in Poteri d’ufficio in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] l’obbligo della gestione separata; dei soggetti abilitati alla gestione dei fondi pensione aperti; dei soggetti abilitati alla delle Politiche Sociali, con specifico riguardo ai poteri degli organi collegiali e alle previsioni regolamentari ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] (oltre che nei confronti dei rispettivi imputati) si deve procedere in via separata e in via ordinaria, prevalendo ma anche dopo la vocatio in iudicium l’accusato dispone, per poter in astratto introdurre gli elementi a sé favorevoli, dell’attività ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ipotesi separate o tassative, si presentano piuttosto come strumento (logico e tecnico) per l’effettività dei illegalità utile, Torino, 2006; Corletto, D., Vizi «formali» e poteri del giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2006, 33; Corso ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] p. Tale previsione è stata poi eliminata nel corso dei lavori preparatori: l’ambito applicativo dalla causa estintiva 162 ter c.p., non pare poter negare l’estinzione del reato in principio di autonomia e di separazione delle diverse giurisdizioni, e ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , pur svolgendo le stesse mansioni e disponendo dei medesimi poteri, godrà di un trattamento economico e normativo
Ciò in ragione dei costi connessi alle attività di supporto necessarie al funzionamento dell’ente, della separazione fra chi spende, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , diventa la fonte di tutti i poteri del datore di lavoro e degli obblighi Cass., 19.4.2010, n. 9252), nessuno dei criteri proposti dalla dottrina appare da solo sufficiente a subordinato non dipende dalla separazione tra fattispecie e trattamento ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] co. 1, lett. c) c.p.p., ai sensi del combinato disposto dei co. 3 e 5 dell’art. 127 c.p.p.: v. Cass. pen , il giudice adito può avvalersi di ampi poteri d’ufficio (Cass. pen., sez. IV ’indegnità a succedere, la separazione o il divorzio, etc. ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] àmbito della disciplina normativa rimasto estraneo ai poteri legislativi delegati che gli sono stati attribuiti nota di Tommaseo, F, Sull’efficacia di titolo esecutivo dei decreti che rivedono le condizioni della separazione.
19 V. l’art. 283 c.p.c. ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...