Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] e quindi tende a confondersi con la sua personalità.
La separazione concettuale fra atteggiamenti e personalità va però mantenuta anche qui riguarda non tanto l'approfondimento teorico dellevariabili generali, quanto piuttosto il rilevamento degli ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 1996). Per esempio, circa il 90% dellavariabilità nella forma della testa umana si riscontra all'interno di ciascun gruppo umano, il 10% tra gruppi separati, con una variabilità maggiore della forma della testa tra gli individui con antenati ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] . Non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse maggioritario.
Sono queste (partiti e sistema elettorale) dellevariabili (le principali attualmente) che, pur non incidendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] scala ormai industriale dello sfruttamento determinò, dunque, una separazionedelle fasi di lavorazione accettabile, seppure di - sponibile in quantità fluttuanti e tecnicamente variabili. Compaiono in ogni caso le prime distinzioni testuali tra ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] dei segnali elettromagnetici devono essere convertiti nella stima dellevariabili chimiche, fisiche o biologiche investigate attraverso la si intraprendono e che fanno permanere una netta separazione tra gli studiosi di geografia umana e coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dato impulso al dialogo tra settori di indagine prima separati e distanti, come le scienze del cervello, l’immunologia sistematico di nuovi e complessi strumenti di misurazione dellevariabili fisiologiche in condizioni sperimentali.
Angelo Mosso ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dalla ricostruzione dei processi produttivi come espressione della propensione umana ad «accostare e separare» (Della economia politica, cit., in Id., tra le velocità di aggiustamento dellevariabili strutturali (coefficienti di produzione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] avuto origine dal superatomo e l'espansione dello spazio avrebbe portato alla separazionedelle stelle in galassie. L'ipotesi di per il quale, verificandosi la condizione di densità variabile, sarebbero potute cambiare anche le leggi fisiche e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] inoltre, W l’insieme dei valori dellevariabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzioni del tempo definite dall’istante t0 , x0, u)=φ(t, t0, x0, u′)
per ogni (t, t0)∈(T × T )*, x0∈X (c) separazione
[17] t > t1 > t0 ⇒
⇒ φ(t, t0, x0, u) = φ(t, t1, ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] relativa a presupposti variabili per l’applicazione dei singoli istituti caratteristici della disciplina speciale delle borse» (Corrado, ). La gestione delle posizioni di quei clienti richiede meccanismi di separazionedelle posizioni dei clienti ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...