L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per temperature variabili da 0 °F (−17,8 °C ca.) a 212 °F (100 composta di due sostanze, e i polmoni provocano la separazione di una delle due?" (Parigi, Archives de l'Académie des ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] forma quadratica irrazionale, indefinita e con almeno tre variabili, formano un sottoinsieme denso dei numeri reali. Tale laghi siano in zone di frattura della crosta terrestre, dove zolle tettoniche si stanno separando e nuova crosta si forma dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tutta la teoria dellavariabile complessa in termini di fasci e per questo sarà insignito della medaglia Fields nel per la fisica) e da Robert Retherford, della Columbia University, consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, di stati di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] misurazione dellavariabilità degli oggetti celesti, e quando nel 1866 apparve una 'nuova stella' nella costellazione della Corona ridurre la possibilità di trasferimento termico per conduzione, separò con il legno l'intero apparato dal corpo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del secolo i meteorologi non percepivano la separazione spaziale fra i luoghi della superficie terrestre come qualcosa che potesse intervalli di temperatura, della pressione, della variazione magnetica e di altre variabili climatiche. I risultati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sui fasci di plasma utilizzati per la separazione degli isotopi dell'uranio, cui fece seguito la ricerca postbellica sorprendenti cambiamenti che si verificano nel comportamento di molte variabili fisiche quando ci si avvicina alla transizione. Dopo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] separazione transmembranaria degli ioni; le variazioni del potenziale elettrico sono causate da variazioni della permeabilità della di 8-10 per secondo, e che hanno un'ampiezza variabile tra 20 e 50 μV. Tali onde vengono contrassegnate con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] : funzioni ellittiche ad argomento complesso, funzioni di variabile complessa, del tipo di quelle usate da Johann è trattata separatamente al secondo membro dell'equazione della quantità di moto: questa separazione non compare nei lavori di Clairaut ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e il volume critici in base ai parametri variabilidell'equazione originale. Con l'introduzione dei rapporti riguardanti a ipotizzare che alcune particelle 'meno conduttive' si separassero dal mercurio durante il raffreddamento o venissero a trovarsi ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] delle: VI 463 f. ◆ [OTT] Costruzione di W.: nell'ottica geometrica, procedimento per determinare graficamente il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficie sferica rifrangente Σ di separazione . funzioni di variabile complessa: II 782 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...