Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , ovvero spazialmente omogenea, nella zona tratteggiata avviene una separazionedelle fasi: per esempio, se la densità media del fluido di probabilità dellevariabili pL; dato che le variabili P2L sono delle funzioni dellevariabili pL, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] hamiltoniana Hε=H0+εH1, con H1 funzione generica dellevariabili Ik e φh, il sistema che si ottiene 1963, seguendo un metodo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre stime sono ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] una parte limitata della superficie metallica esposta all’ambiente. La separazionedelle aree instaura la circolazione decine di μm sino ad alcuni mm e le morfologie si presentano variabili, dal tipo a punta di spillo a quello cosiddetto a caverna ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] mentre da una parte si delineava sempre più netta la separazionedelle pietre angolate dalle piante e dagli animali, dall'altra s' variabili in modo discontinuo; l'insieme delle facce necessariamente e fisicamente equivalenti dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] del moto e della distribuzione della temperatura sono di nuovo separati, e la stessa circostanza si verifica, indipendentemente dal valore di Pr, se si assume
in entrambi i casi opportune trasformazioni dellevariabili (indipendenti e dipendenti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] solare, pur estremamente importante, è solamente una dellevariabili da considerare. Tra le diverse cause che hanno 8000 anni fa) portarono alla lenta separazionedella Nuova Guinea dall'Australia e della porzione insulare dal Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] avuto origine dal superatomo e l'espansione dello spazio avrebbe portato alla separazionedelle stelle in galassie. L'ipotesi di per il quale, verificandosi la condizione di densità variabile, sarebbero potute cambiare anche le leggi fisiche e ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] asintotico nel quale la loro separazione tende a zero; tale concetto viene invocato per spiegare il confinamento dei quark negli generale, di un sistema olonomo; è pari al numero dellevariabili lagrangiane del sistema (v. cinematica: I 593 c) e ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] t. di intensità IX avvengono in sequenze di circa 3 eventi l’una, separate da quiescenze di circa 38 anni; le sequenze hanno durata di 14 anni di Avezzano e quello del 1980 dell’Irpinia) sono stati preceduti, con intervalli variabili tra i 1500 e i ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] da una sorgente puntiforme, produce una figura di diffrazione; la separazione angolare minima per distinguere due sorgenti è 2,52∙105 λ o lentamente variabili a seconda dell’orientamento del t. o delle condizioni ambientali) della configurazione, cioè ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...