• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Diritto [150]
Diritto civile [54]
Diritto processuale [35]
Diritto commerciale [19]
Diritto amministrativo [12]
Diritto penale e procedura penale [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Diritto privato [8]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di magistrati, con unico status, articolato in vari corpi separati; così superando la differenza tra giudici ordinari e giudici fu di consentire l’annullamento in sede giudiziale dei provvedimenti amministrativi che incidevano sfavorevolmente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] , con la continuazione del processo, l’accertamento giudiziale della propria innocenza, rinunciando al godimento di un prerogative legate alle funzioni di governo o il principio di separazione dei poteri, finché, nella sua valutazione, tale soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] la famiglia di fatto e la famiglia ricomposta a seguito di separazione o divorzio (Sesta, M., L’unicità dello status di I frutti sono dovuti a decorrere dal giorno della domanda giudiziale». Dunque, viene in evidenza la purgazione dell’immobile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] esclusivamente al altri fini, come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito. 2.3 Sentenze di condanna e ipoteca giudiziale Mi aspetta al varco un’obiezione. La sentenza che accerta un obbligo sostanziale infungibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] giugno 1970, relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali; (ii) la Convenzione europea del 20 maggio a proposito del riconoscimento di adozioni perfezionatesi all’estero in sede giudiziale (C. eur. dir. uomo, 3.5.2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] se il contraente il cui patrimonio è sottoposto a liquidazione giudiziale risulta in credito o è ammessa al passivo nel caso attraverso meccanismi di separazione collettivi (“segregazione omnibus”) o di separazione individuale (“segregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'evoluzione dell'assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'evoluzione dell'assegno divorzile Antonio Lamorgese Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] diritto all’assegno di divorzio dipende da una verifica giudiziale che si articola necessariamente in due fasi, tra di solidarietà, e che generalmente non conoscono la fase della separazione personale nella quale da noi la conservazione del tenore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] erano ancora state affrontate o era possibile un accordo separato. Ciò comporta che le parti debbano esplicitare il 18 dello Statuto dei Lavoratori e la relativa disciplina giudiziale, è intervenuta in materia di dimissioni del lavoratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] potere effettivo, aprì la via a quella soppressione della separazione dei poteri, che il card. Gasparri avrebbe poi in via di repressione disciplinare, in alternativa al processo giudiziale; d) in ogni caso, può mettere preventivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] , L.A., La casa familiare, in Familia, 2001, 148; Zatti, P., La separazione personale, in Tratt. Rescigno, III, Torino, 1996, 261; Di Nardo, M., Attribuzione giudiziale della casa familiare al coniuge non affidatario della parole, in Nuova giur. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
giudiziale
giudiziale (raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali