Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] cui si è detto, passa, nella sostanza, per una più netta separazione tra le funzioni di giudice del diritto e giudice del fatto in portata davanti a quest’ultimo attraverso un’impugnazione giudiziale, come avviene appunto per il giudice ordinario. ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] possedute dal fallito (dal debitore assoggettato a liquidazione giudiziale, dall’entrata in vigore del codice medesimo). la formazione di un patrimonio di destinazione (cd. fondo aperto), separato ed autonomo con gli effetti di cui all’art. 2117 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] - che si sono descritte in precedenza. Si tenga presente che nel nostro sistema costituzionale non c’è una radicale separazione delle attribuzioni dei diversi “poteri”, ma vige piuttosto il principio della loro reciproca collaborazione; per cui è ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] civili, n. 47; Cass., 14.4.2000, n. 4816, in Foro it. Rep., 2000, voce Spese giudiziali civili, n. 48; la richiesta di separazione del giudizio sul quantum debeatur ancorché accettata dalla controparte rende inammissibile anche la domanda in origine ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] il giudice delegato alla procedura e uno o tre commissari giudiziali. L’assenza (anche di uno solo) di tali presupposti della legge fallimentare. Di conseguenza, in virtù della separazione delle masse patrimoniali (rispettivamente del socio e della ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] comunitario poneva un’alternativa tra controllo amministrativo e giudiziale, che gli Stati erano liberi di percorrere 37 bis è in astratto in grado di assicurare.
La separazione tra tutela amministrativa e tutela giurisdizionale, peraltro, rischia di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] co. 7, c.p.p.).
La nomina del commissario giudiziale
Può accadere che il giudice della cognizione, in luogo dell’ , invece, disciplina l’ipotesi in cui, in caso di separazione tra il procedimento a carico della persona fisica e quello a ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] costituzionali di effettività della tutela giurisdizionale e di separazione dei poteri, alla luce del mutamento di sensibilità ’amministrazione inciso espressamente o implicitamente dal dictum giudiziale, laddove gli stessi fatti valutati in sede ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] “periodo di osservazione” durante il quale il commissario giudiziale potrà svolgere il suo lavoro proprio al fine di in cui sono precipitati. In altri termini, la separazione concettuale tra imprenditore e impresa aiuta a comprendere la normativa ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , richiede, per sua natura, di riconoscere una netta «separazione tra rischio finanziario e rischio operativo», tale per cui e quando uno dei contratti è caducato (con atto formale, giudiziale o stragiudiziale), anche gli altri, in un effetto domino, ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...