Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] sensi dell’art. 6 l. n. 67/2014 nel casellario giudiziale. Durante l’esecuzione della prova, il giudice, sentito il p.m . In sede di merito si è ammessa, infatti, la separazione del procedimenti e la possibile richiesta di restituzione nei termini a ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] statuito che le domande di risarcimento dei danni e di separazione personale con addebito sono soggette a riti diversi e non l’esecuzione forzata, occorrendo un nuovo provvedimento giudiziale che accerti l’esistenza delle condizioni determinanti ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] natura (ad esempio penali o stragiudiziali non funzionalmente collegati ad un’attività giudiziale), seguendo l’impostazione delle Sezioni Unite, è necessario separare i giudizi, non essendo applicabile il principio di connessione e di attrazione ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] impone la salvaguardia dei rapporti tra i figli dei separati ed i loro nonni, aggiungendo anzi che tali rapporti 249 c.c.); f) i nonni possono esercitare l’azione di dichiarazione giudiziale della paternità, in caso di morte del nipote (art. 270 c. ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] dell’azione giudiziale, sancisce che il divieto di abuso del processo mediante la parcellizzazione della domanda giudiziale, vale , Le notificazioni, Ipsoa. Infine, di vari autori ed edito da Cedam, va segnalato Il Processo di separazione e divorzio. ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] si giustifica come espressione diretta del principio di separazione dei poteri e come garanzia del potere giudiziario che mira a rendere più effettiva l’utilizzazione della conciliazione giudiziale. A dire il vero la portata della disposizione è ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] quello che sarebbe l’assetto, in caso di pronuncia giudiziale, per difetto di accordo degli interessati. Un’altra ha ritenuto che, se avente diritto al mantenimento, al coniuge separato può essere assegnata la casa familiare, qualora la prole viva ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] p.p. ed è rimessa ad una valutazione giudiziale circa i suoi possibili effetti sulla rapida definizione dei processo penale, Milanofiori Assago, 2008, 87.
4 Garavelli, M., Riunione e separazione dei processi, in Dig. pen., XII, Torino, 1994, 379 s. V ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] - nonostante l'analogia funzionale con il sequestro giudiziale, e tale impostazione è mantenuta anche nell'analisi il F. si discostò dalla dottrina prevalente che sosteneva la separazione netta tra la nozione di giuoco e quella di scommessa, ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] con l’esito della divisione, giudiziale o contrattuale, dell’immobile in comproprietà8 I, 1381, con nota di Jannarelli, A., L’assegnazione della «casa familiare» nella separazione personale dei coniugi; Cass. 24.8.1990, n. 8705, in Nuova giur. civ. ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...