Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] il co. 25, sia delle forme giudiziali del divorzio su domanda congiunta sia degli accordi regime legale è quello della comunione dei beni ma le parti possono optare per la separazione dei beni e sono richiamati gli art. 162 ss. c.c. che regolano la ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] esclusivamente al altri fini, come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
2.3 Sentenze di condanna e ipoteca giudiziale
Mi aspetta al varco un’obiezione. La sentenza che accerta un obbligo sostanziale infungibile ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] prevede il co. 56 – il giudice ne dispone la separazione. In realtà, di una vera e propria domanda riconvenzionale si provvisoriamente esecutiva e costituisce titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
2.6 Il reclamo
Contro la sentenza che decide ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] la trascrizione serve a rendere opponibile la litispendenza giudiziale agli eventuali acquirenti della res litigiosa: costoro , in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. dir. comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
Mi aspetta al varco un comunque natura negoziale. Semmai, si potrebbe pensare che anche alla conciliazione giudiziale sia applicabile per via analogica l’art. 11, co. 3, ultima ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
Mi aspetta al varco un ha comunque natura negoziale. Semmai, si potrebbe pensare che anche alla conciliazione giudiziale sia applicabile per via analogica l’art. 11, co. 3, ultima ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] la capacità di stare in giudizio nelle azioni di nullità del matrimonio, di separazione e di divorzio (Mandrioli, C., Art. 75 c.p.c., in . In tal caso, il curatore speciale, autorizzato giudizialmente a porre in essere tale atto nell’interesse del ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] civili, n. 47; Cass., 14.4.2000, n. 4816, in Foro it. Rep., 2000, voce Spese giudiziali civili, n. 48; la richiesta di separazione del giudizio sul quantum debeatur ancorché accettata dalla controparte rende inammissibile anche la domanda in origine ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] un nuovo tentativo di conciliazione (salva l’opzione della separazione delle cause ai sensi dell’art. 103, co. delle norme di cui al d.lgs. n. 28/2010 in caso di domanda giudiziale per una ctu preventiva, in Giur. mer., 2012, 855.
18 Trib. Lamezia ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] relativo alla “consegna” di minori in esecuzione di provvedimenti giudiziali resi, ad esempio, in materia di affidamento della prole del genitore non affidatario nell’àmbito di procedimenti di separazione o di divorzio. Tuttavia, a differenza di ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...