La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] e temi di approfondimento». Si prescinde dall’autorizzazione giudiziale quando si può dar corso a un ascolto protetto bis «per indicare i procedimenti diversi da quelli di separazione e divorzio nei quali si adottino provvedimenti in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] statuito che le domande di risarcimento dei danni e di separazione personale con addebito sono soggette a riti diversi e non l’esecuzione forzata, occorrendo un nuovo provvedimento giudiziale che accerti l’esistenza delle condizioni determinanti ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] natura (ad esempio penali o stragiudiziali non funzionalmente collegati ad un’attività giudiziale), seguendo l’impostazione delle Sezioni Unite, è necessario separare i giudizi, non essendo applicabile il principio di connessione e di attrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] dell’azione giudiziale, sancisce che il divieto di abuso del processo mediante la parcellizzazione della domanda giudiziale, vale , Le notificazioni, Ipsoa. Infine, di vari autori ed edito da Cedam, va segnalato Il Processo di separazione e divorzio. ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] si giustifica come espressione diretta del principio di separazione dei poteri e come garanzia del potere giudiziario che mira a rendere più effettiva l’utilizzazione della conciliazione giudiziale. A dire il vero la portata della disposizione è ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...