• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [182]
Diritto processuale [35]
Diritto [150]
Diritto civile [54]
Diritto commerciale [19]
Diritto amministrativo [12]
Diritto penale e procedura penale [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Diritto privato [8]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] il potenziale effetto distorsivo derivante da una più o meno efficiente amministrazione della giustizia. 1.4 Differenze tra separazione giudiziale e consensuale La nuova legge ha inteso ridurre i tempi, ma non ha volutamente preso posizione in ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Separazione personale dei coniugi

Enciclopedia on line

Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] della coabitazione derivante dal matrimonio, pur restando inalterato il vincolo matrimoniale. Separazione giudiziale. - La legge prevede una separazione giudiziale, che può essere chiesta quando si verifichino, anche indipendentemente dalla volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – IPOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Separazione personale dei coniugi (1)
Mostra Tutti

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] Bruxelles Due bis). Una precisazione: la pressoché totale comunanza di disciplina processuale tra divorzio su domanda unilaterale e separazione giudiziale, nell’epoca compresa tra il 1987 e la riforma del 2005/2006, e la quasi identità di regime per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] – come noto – la l. 6.5.2015, n. 55 ha ridotto da tre anni ad un anno, in caso di separazione giudiziale, e a sei mesi, in caso di separazione consensuale). In proposito, l’art. 3, co. 1, n. 2, lett. b), appositamente integrato dal d.l. n. 132/2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] è ancora strettamente correlata al processo nei suoi due modelli giudiziari previsti ex lege: la separazione giudiziale e la separazione consensuale. La prima viene pronunciata ad esito di un giudizio di natura contenziosa che presenta, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dal co. 25 sia pure con la prudenziale riserva di compatibilità, ma anche nelle norme processuali che regolano la separazione giudiziale e questo per effetto d’un rinvio di cui occorre chiarire il significato alle disposizioni di cui «al titolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] espressa previsione di legge, dal momento della proposizione della domanda giudiziale (per esempio, art. 464 c.c.) o dal la controparte. Esempi di sentenze costitutive necessarie sono quelle di separazione personale dei coniugi (art. 150 c.c.) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] si è ricollegata la produzione dei suoi effetti – equiparati a quelli della domanda giudiziale (v., però, Cass., 8.4.2003, n. 5457, in Giur. nomina del collegio arbitrale comporta una inevitabile separazione nel momento di produzione degli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] dal momento che l’ipoteca, a rigore, in questo caso non è “giudiziale” (v. l’art. 2818 c.c.)26. Come per la mediazione a parte va dedicato, invece, alla negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio, di cui all'art. 6 (v. in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , ai sensi dell’art. 480, co. 2, c.p.c.)7 e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. 2.3 Le novità in materia di separazione e divorzio Un discorso del tutto particolare va fatto per quanto riguarda la «degiurisdizionalizzazione» delle controversie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
giudiziale
giudiziale (raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali