Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] anche senza ricorrere al giudice, mediante accordo con la controparte. Esempi di sentenze costitutive necessarie sono quelle di separazionepersonaledeiconiugi (art. 150 c.c.) e di divorzio (l. n. 898/1970, art. 3; Procedimento di divorzio), nonché ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] aggiungono anche altre controversie previste dalla legge, come ad esempio le cause matrimoniali, comprese quelle di separazionepersonaledeiconiugi, le cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone, ecc. Della pendenza di tali controversie ...
Leggi Tutto
Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazionepersonaledeiconiugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] straniera. L’art. 31 di tale legge prevede che la separazionepersonale e lo scioglimento del matrimonio siano regolati dalla legge nazionale comune deiconiugi al momento della domanda di separazione o di scioglimento del matrimonio.
Nel caso di ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Nel codice civile risultava disciplinata solo la separazionepersonaledeiconiugi, ancora considerata in una prospettiva non paritaria e paternalistica. La separazione poteva essere pronunciata soltanto per colpa di uno deiconiugi, e l’art. 143 c.c ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] doveri derivanti dal matrimonio, oltre che rilevare giuridicamente in occasione della separazionepersonaledeiconiugi per poter comportare la dichiarazione di addebito della separazione, integra anche un fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazionepersonaledeiconiugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] e matrimonio, in Tratt. Bonilini-Cattaneo, Torino, 1997; Azzolina, U., La separazionepersonaledeiconiugi, Milano, 1966; Balena, G., Il processo di separazionepersonaledeiconiugi, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processo ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] .
1 C. cost., 613.5.1998, n. 166. In argomento v. Ferrando, G., L’assegnazione della casa familiare, in La separazionepersonaledeiconiugi, a cura di G. Ferrando e L. Lenti, XXIII, Padova, 2011, 312 ss.; Amaglini, R., L’assegnazione della casa ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con la sentenza di primo grado che è impugnabile come un’ordinaria sentenza.
Effetti Personali
La separazionepersonaledeiconiugi produce diversi effetti personali:
a) I coniugi hanno il diritto di divorziare dopo tre anni dall’udienza di prima ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] (CE) n. 2201/2003 e di introdurre norme uniformi di diritto internazionale privato sul divorzio e sulla separazionepersonaledeiconiugi ha suscitato l’irriducibile opposizione degli Stati scandinavi e del Regno Unito. Constatando la mancanza della ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] .6.1980, n. 3900, in Foro it., 1981, I, 1381, con nota di Jannarelli, A., L’assegnazione della «casa familiare» nella separazionepersonaledeiconiugi; Cass. 24.8.1990, n. 8705, in Nuova giur. civ. comm., 1991, I, 92, con nota di Di Nardo, M., Nuovi ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...