Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] deiconiugi a vivere separati, salvo che non lo fossero già; i rapporti patrimoniali tra i coniugi, dei difensori; l’assunzione di sommarie informazioni; l’audizione dei figli minori (v. infra); la dichiarazione personaledei redditi deiconiugi ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] accordo» di separazionepersonale o di divorzio o per la modificazione delle condizioni di separazione o di divorzio può essere concluso anche davanti al sindaco, quale ufficiale dello stato civile, del Comune di residenza di uno deiconiugi o presso ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] modo sono revocabili gli accordi di separazionepersonale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte per cui si agisce in revocatoria, e non in base al valore dei beni oggetto dell'atto dispositivo impugnato (Cass., 17.3.2004, ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Roma III trova applicazione solo qualora il giudice o l’autorità nazionale debba pronunciarsi sulla separazionepersonale o il divorzio deiconiugi e, a tal fine, debba individuare la legge applicabile chiamata a disciplinare l’affievolimento del ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] familiare (regime di comunione dei beni o separazionedeiconiugi, separazione divorzio, cessione di beni 12.1927, n. 2492 che introdusse l’imposta sui celibi, un’imposta personale progressiva che colpiva i celibi dai 25 ai 65 anni compiuti, sulla ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] non è richiesta qualora il contribuente appartenga al personale delle Forze armate o di polizia (art. 66 2109. Detto principio non è riferibile al coniuge che abbia acquistato in regime di separazionedei beni e che abbia omesso di trasferire ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] interessato, in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazionepersonale e divorzio ed ha condotto all’adozione del reg. (UE) n inoltre il criterio prevalente della residenza abituale (deiconiugi o del minore) si sostituisce a quello ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] deiconiugi.
Il giudice al quale le parti si rivolgono è competente, ex art. 4, anche a decidere in ordine alle eventuali domande riconvenzionali che rientrino nel campo di applicazione del reg. e, laddove abbia statuito sulla separazionepersonali ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] legge applicabile al divorzio e alla separazionepersonale (in G.U.U.E. n. L 343 del 29.12.2010) e dei due regg. “gemelli” UE 2016/1103 e 2016/1104 in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] lo scioglimento del matrimonio può essere domandato da uno deiconiugi quando è passata in giudicato la sentenza di rettificazione del codice di procedura civile che regolano la separazionepersonale fra i coniugi. Ho già osservato che la legge non ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...