Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] connotati progressisti. Ciò accentuò ulteriormente il gelo traStatoeChiesa. La reazione del regime guidato da W. e dei suoi fondamenti". Nella separazionetra sessualità e riproduzione non vi può essere progresso etico; il diritto alla vita è ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti traStatoeChiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] uno spazio separato nella Chiesa, con un proprio catechismo, una propria gerarchia, un insieme di propri rituali (tra cui regionali o interregionali e in centri di livello diocesano. Il mondo dei poveri e degli emarginati èstatoe continua a essere ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] e preferiva riferirsi a Stati nazionali, che ricordavano piuttosto la piccola comunità di Rousseau. La separazione fra StatoeChiesa, misconosciuta nel dispotismo orientale, era stata convinzione può introdurre fede e verità tra gli uomini. Con Mill ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e la vendita dei residui beni nazionali. I rapporti traStatoeChiesa vennero regolati da un concordato simile a quello adottato in Francia (e perché consentisse a una trattativa separatatra il Regno d’Italia e l’Austria; ma nessuna risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] . in Opere, cit., 1° vol., p. 776-80).
StatoeChiesa
La rivendicazione allo Stato di una sua propria fisionomia etica aveva anche forti addentellati con la questione religiosa e dei rapporti traStatoeChiesa, un nodo nevralgico che, a causa della ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] a considerare lo stato delle forze sociali e politiche. A partire proprio dalla netta separazionetra ordine giuridico e ordine politico, di traStatoeChiesae, intervenuta la guerra, seppe garantire la salvaguardia delle prerogative sovrane e ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' èstato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] a partire grosso modo dal 1949. La separazionetraStatoe religione ha innescato polemiche che hanno costellato la 'Chiesa' o delle 'Chiese' cristiane. L'agenzia avrebbe quindi dovuto nominare un responsabile dell'ortodossia dottrinale e avrebbe ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della cessione di Nizza e della Savoia, e sia pure a malincuore ne accettò la separazione (discorso alla Camera del passim). Appunto per questa sua ricerca di dialogo e incontro traStatoeChiesa il C. darà la sua collaborazione alla Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione e dalla separazionetra valori e politica di Romolo Murri fino alla crisi modernista e sui rapporti traStatoeChiesa dall’Unità al fascismo. In seguito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] la separazione dallo Stato, rivendicando la “libertà” della sfera religiosa, rifiutando ogni ingerenza della politica nella sua sfera.
La Chiesae la modernità
Negli anni successivi il rapporto conflittuale tra la Chiesa cattolica e il liberalismo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...