Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] sospettato, e della quale nessun’altra religione potrà mai vantarsi”. Che la tesi della separazionetraStatoe istituzioni politica dello Stato polacco si aggiunge, e si sviluppa in modo sempre più aggressivo, l’intolleranza della Chiesa, che ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] anche in Vaticano, che protestò per l’offesa recata al papa dal capo di una nazione cattolica, e ciò pose le basi per la separazione Oltralpe traStatoeChiesa. Sia Giolitti che Tittoni giudicarono il caso come un fatto di politica interna francese ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] fruttuosa fu la meditazione del B. sul problema dei rapporti traStatoeChiesa: le sue idee sulla separazione trovarono rigorosa trattazione nel 1852 in alcune tesi di diritto costituzionale (La Chiesae lo Stato, in Il dott. in legge P.C.B... per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] il rapporto di forza fra i principi e i papi, traStatoeChiesa, e si determina la costruzione di un nuovo non èseparabile dalla sua storia, non è ipotizzabile una natura primigenia e inalterata, solo poi compromessa dall’intervento umano; e che ...
Leggi Tutto
Ruffini, Francesco
Francesco Giurista e politico (Lessolo, Torino, 1863-Torino 1934). Professore di diritto ecclesiastico nelle univ. di Pavia, Genova e Torino, nei suoi studi si occupò in partic. del [...] istruzione (1916-17). Nel 1931, avendo rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista, perse la cattedra universitaria. Tra le opere: La libertà religiosa. Storia dell’idea (1901), Libertà religiosa eseparazione fra StatoeChiesa (1913). ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] separatoe distinto rispetto agli ordinamenti interni degli Stati, volto a regolare i rapporti tra gli Stati la necessità del d. e dello Stato con la libertà della coscienza religiosa e con i fini della Chiesa cattolica. Questo motivo fondamentale ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] cantorum, la navata centrale delle chiese ecc.).Ma con l’andare e occulta l’orchestra, celando al pubblico la fonte della musica e ottenendo la separazionetra «realtà e . di poesia (di cui il massimo esponente èstato G. D’Annunzio).
Il t. futurista. ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] dello Statoe i problemi legati alla sua gestione, si verificò una sostanziale divisione tra potere religioso e potere politico. La creazione nell’11° sec. da parte dei Turchi selgiuchidi della figura del sultano (➔) sancì tale separazionee ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] rilevante tra gli scrittori della cosiddetta letteratura della spartizione, ossia la separazionetra I. e Pakistan , edifici religiosi, né èstata decifrata la scrittura, di di astronomia e astrofisica a Pune, 1992; chiesa a Parumala, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1034: lo Scisma d’Oriente decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore (tranne la Francia) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...