LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] rivoluzione del 1830 aveva favorito il successo di un sistema costituzionale ispirato alla separazionetraStatoeChiesae all'affermazione della libertà di culto e di insegnamento. Anche in seno al cattolicesimo belga non mancava una certa adesione ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] religiosi seguiti da un periodo violento di decristianizzazione, associato dal 1795 a una forma intollerante e precaria di separazionetraStatoeChiesa. Papa di compromesso, Pio VII pose fra i suoi obiettivi prioritari il ristabilimento del ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] VII uno dei maggiori assertori, conclude il C., è quanto di più nefasto si potesse concepire e per i principi e per la stessa Chiesa di Cristo (ff. 251-252).
La separazionetraStatoeChiesa comporta la divisione del potere spirituale da quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] sinistre le quali, però, riescono a imporre provvedimenti significativi sul piano ideologico (legge sulla separazionetraStatoeChiesa, 1905), ma non riescono ad affrontare le principali questioni sociali: sono in contrasto infatti le posizioni ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] la parità di tutte le religioni (considerate libere «associazioni di culto»), in una visione di netta separazionetraStatoeChiesa.
Un’intransigenza altrettanto rigida Pio X e il M. dispiegarono nel combattere il modernismo. Il segretario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] nella forma cattolica prospettata da Charles Forbes conte di Montalembert e Henri-Dominique Lacordaire, che sollecitavano ad accettare un rapporto di separazionetraStatoeChiesa – divenne netto e definitivo solo nel giro di qualche anno, sotto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] separazionetraStatoeChiesa, subordinando il potere spirituale a quello politico. Locke afferma viceversa il principio della separazionetraStatoeChiesa, che diventerà uno dei cardini del pensiero liberale. L’assunto di partenza è che Statoe ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ideali della nonna Maria, donna di profonda fede religiosa, ma convinta della necessità di una rigorosa separazionetraStatoeChiesae immediatamente critica verso il Concordato del 1929. Si radicò così in quegli anni la visione profondamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] XII, che elogia la democrazia (entrambi del 1944), segnano a loro modo l’avvenuta separazionetraStatoeChiesa.
La presa di distanza dai regimi totalitari e la indefessa resistenza contro il comunismo hanno aperto la strada a un avvicinamento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] le scuole. In Spagna bisogna attendere la Costituzione del 1931 per avere una separazionetraStatoeChiesa, con la dissoluzione della Compagnia di Gesù e la proibizione dell’insegnamento ai religiosi. Viene istituita, con grande ritardo sul resto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...