AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] stesso insegnamento dei Padri, la contrapponeva ad una separazione ostile, che prevedeva si sarebbe verificata come conseguenza inevitabile di un irrigidimento dei rapporti traStatoeChiesa. Proponeva inoltre alcune riforme ecclesiastiche atte, a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] , sul credito navale.
Nella sua qualità di ministro fu tra coloro che insieme a Quintino Sella propugnarono, fin dall'inizio fra ChiesaeStatoe analizza quindi le conseguenze e le applicazioni giuridiche della separazione fra StatoeChiesa; nello ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] ispanici ciò attentava alla tradizionale fusione traStatoeChiesa, tra politica e religione, alla prassi dello Stato cattolico secondo cui la legge positiva doveva corrispondere alla legge di Dio. La separazione dei due ambiti non poteva esservi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] voti nel 1834 e strinse alcune delle sue amicizie più profonde e durature: tra le altre, quelle con Francesco Restelli e con Paolo Manio conservatori, profondamente cattolico e sostenitore della separazione fra StatoeChiesa, egli non scrisse opere ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] e la monografia Lo Statoe la religione. Tesi di diritto pubblico amministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra StatoeChiesae "l'ordinamento di libertà e di reciproci diritti e doveri tra amministrazione e privati, posti su un ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e morale (ma è possibile separare in lui la morale dalla politica?), eè lezzo nostra Europa infame») e la gente di chiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra precedente opera. Su questo stato d'animo doloroso etra i classici e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Chiesa sul Regno e assicurata la definitiva separazione di questo dall'Impero tedesco e dal resto dell'Italia, mentre tramontava il sogno d'Oltralpe di accerchiare i domini pontifici; alla Chiesa siciliana era stata gli indecisi, tra i quali Gerardo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1538 ripresero i lavori con la volontà di concluderli e subito il C. progettò e fece costruire un muro provvisorio (Uffizi, A 121) di separazionetra le navate ancora in piedi della vecchia basilica e il cantiere della nuova. Nel 1539 fu incaricato ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] separazione dolorosa dalla fase più incantata della sua giovinezza, certo èchiesa di S. Stefano della Badia tra gli ultimi mesi del '73 e i primi del '74. Questo senso vivo della poesia, e fiduciosamente congetturale èstata successivamente impostata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Vienna, lasciando tra Firenze e le varie chiesa già dei Minoriti". Quale fosse l'insegnamento dell'abate Camici, altro eseparazione impossibile" fra politica e cultura. L'ambiente britannico, i contatti con editori eStato, e la storia d'uno Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...