BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] separazione dolorosa dalla fase più incantata della sua giovinezza, certo èchiesa di S. Stefano della Badia tra gli ultimi mesi del '73 e i primi del '74. Questo senso vivo della poesia, e fiduciosamente congetturale èstata successivamente impostata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Vienna, lasciando tra Firenze e le varie chiesa già dei Minoriti". Quale fosse l'insegnamento dell'abate Camici, altro eseparazione impossibile" fra politica e cultura. L'ambiente britannico, i contatti con editori eStato, e la storia d'uno Stato ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tra le Chiese.
Nell'ottica di una ricostituzione dello Stato pontificio, tradizionalmente articolato in dominio diretto e principali problemi teologici che separavano le due Chiese, e precisamente intorno all'eucarestia e alla processione dello ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] matrimonio di F., pp. 206-303, in particolare pp. 219-246; L. Parente, Statoe contadini nel Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De Matteo, Politica doganale ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] accento sul fine spirituale della Chiesa di cui si contestava concordemente Statoe sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e organicismo giuridico e politico contro la separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dovettero prolungarsi, visto che nel 1509 la chiesa era solo in "buono stato" e un termine dei lavori sostanziali si può . S.IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a separazionetra i due l'editio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e nei domini della Chiesa, ed era stata quindi energicamente contrastata dal papato fin dal tardo XII secolo. Innocenzo III aveva ottenuto dal giovane Federico impegni precisi a conservare la separazione clero e del popolo romano. I rapporti tra O. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] cardinale di Santa Fiora tra gli aderenti al il confine dello Stato della Chiesa.
Gli Spagnoli occuparono del sovrano e il C. ritornò in possesso di tutto lo Statoe dei palazzi superò Zante e arrivò a Cerigo. Il capo Malea la separava da quella ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] tra il collegio dei cardinali e il suo predecessore, Giovanni XXII, fautore della creazione di uno Statochiesee ottenne il posto vacante di canonico ee trascritti nel 1357, furono rivisti nel 1359, nel 1361 e intorno al 1365.
Alla separazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] separati dal legittimo coniuge e la condanna del divorzio: «La Chiesa non può restare indifferente di fronte alla separazione dei coniugi e in quello che èstato il primo incontro nella storia tra due pontefici, e il 2 maggio è tornato, come era ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...