La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] uscita, Letteratura. In questa non la separazionetra versante civico e cultura, ma il nesso, l'interconnessione e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti traStatoeChiesa, Milano 1998.
32. Per questo e gli altri stampatori e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] libertà, democrazia, uguaglianza, separazione dei poteri, ordinamenti costituzionali, non emerge e non decolla a Venezia: la delle relazioni traStatoeChiesa, sembrava invece ritirarsi, in tema di rapporti tra diritto veneto e diritto comune, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cattolici svizzeri a Friburgo nel 199910. Le relazioni traStatoeChiese in Svizzera sono alla fine del XX secolo persecuzione, indifferenza o limitazione, separazione o identificazione.
La posizione di Agostino non è di per sé opposta a quella ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di positiva convivenza traStatoeChiesa.
Più ancora, correvano nel linguaggio risorgimentale metafore e concetti attinti dall nel 1873, pose quindi il suggello su una separazione della cultura ecclesiastica da quella civile che avrebbe approfondito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della Chiesa cattolica e ad affinarne la metodologia; nondimeno esso non deve comportare la sua separazione dal sapere giuridico, pena una ‘clericalizzazione’ del diritto canonico, che ha sempre mantenuto uno statuto di medietà tra la teologia e il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] rapporti traStatoeChiesa cattolica.
Se la Carta costituzionale del 1948 non fa alcun riferimento al principio di laicità, quest’ultimo costituisce tuttavia un principio che, soprattutto se inteso nella sua accezione originaria, come separazione ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della separazione del diritto canonico dagli altri sistemi giuridici, che era stata invece generalmente tenne ancora corsi di storia dei rapporti traStatoeChiesa alla Cattolica, negli anni accademici 1980-81 e 1981-82.
Il G. morì a Milano ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] parmense su Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo Stato (ibid. 1913) e il discorso su La politica ecclesiastica matrimoniale anche come terreno di "incontro-scontro" traStatoeChiesa, èstato messo in luce che, pur in termini ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] , attraverso un ragionamento originale rispetto ai contemporanei che animavano il dibattito sui rapporti traStatoeChiesa, la necessità della separazione giurisdizionale delle due entità, accogliendo l’isolata tesi espressa da Giuseppe Piola in ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] magistratura, come corollario della separazione dei poteri ne sostenne l’indipendenza e in particolare, in un progetto parte anche al dibattito sulla questione romana e sui rapporti traStatoeChiesa. Coerentemente laico, sostenitore della tesi che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...