Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - Chiesa, Stato, classe, famiglia - non apparivano più immutabilmente ‛date' da un creatore trascendente e di appunto sul linguaggio e non sull'ontologia. Questa separazionetra interiorità e pensiero dell'uomo e universo circostante raggiunge il ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] il volume ChiesaeStato in Italia negli ultimi cento anni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
Quest'opera ha rappresentato, e rappresenta, l'unica sintesi valida della storia dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica dal ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] ordinario di storia della Chiesae controversie dogmatiche nello Studio pontificio e Locke aveva affermato con decisione la separazionetra morale e teologia, diritto e del Galiani. Èstato invece pubblicato il Carteggio tra il G. e Guido Grandi, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Scrittura, dei padri della Chiesae dei teologi, e a queste classi contrappone suo oggetto, e in ciò è anche il presupposto della separazionetra scienza e fede; in appurare se quell'unico imprimatur fosse stato concesso a tutto il volume dalle ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] libero' realizzato in Belgio con la Rivoluzione del 1830. Nella situazione francese reclamare la separazionetra lo Statoe la Chiesa poteva significare non solo dare attuazione a un principio del pensiero laico, ma anche superare l'eredità della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] aveva cancellato un ordine sociale nel quale la presenza della Chiesa consentiva un approdo sociale condiviso. L’equilibrio traStatoeChiesa nell’Ancien régime veniva meno e l’opposizione alla rivoluzione finì col determinare due forme di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ormai un dato di fatto comunemente, salvo rare eccezioni, recepito e, data la completa compenetrazione traStatoeChiesa, nessuno metteva in dubbio che il capo dello Stato fosse anche a capo della Chiesa. In Occidente, invece, il crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, ribadendo pur sempre la separazione fra StatoeChiesa, 67 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 49.
68 Cfr. D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., pp. 56-65.
69 V. Vinay, Storia del valdesi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] loro parabola con la fine della pluridecennale separazionetra associazioni femminili e maschili. Queste le linee guida dello statuto che adeguava l’organizzazione al nuovo corso imboccato dalla Chiesa, pubblicato ad experimentum nell’estate del 1969 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Società Cristiana Celeste, non possono che coincidere»58. Dagron nota che la separazione troppo netta, di stampo liberale, traStatoeChiesa, laici e clero, sacro e profano, non tiene conto dell’obiettiva interferenza dei due piani, dato che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...