Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e l'Islam sono stati meno fecondi di nuove r.; tuttavia, separandosi dall'Islam, il movimento Bahā'ḳ si è imposto, per storia e dimensioni movimenti all'interno delle r. storiche e delle Chiese maggioritarie, ed è ancora maggiore la massa di quanti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] et populo". In realtà sembra che sia stato il sovrano a decidere senza indugio, Chiese. Questo evento è rimasto legato al nome di L. IX, la cui volontà tuttavia fu certamente scavalcata dal comportamento dell'amico e legato Umberto.
La separazione ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] che essere stata presa prima tra le membra del Cristo, se non riuniti all'assise delle sedi apostoliche [si noti il plurale], liberi dall'aridità della loro separazione". Rivolgendosi al patrizio, gli spiegava: "Sappi dunque che la Chiesaè una, e ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] di s. Trofimo e con la sua chiarissima e recente definizione in materia (ep. 6, 2), minacciando sia l'invalidità delle ordinazioni eventualmente compiute da Ilario sia la separazione di Ilario stesso dalla comunione con la Chiesa universale. Tale ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] condannato nel 484 dalla Chiesa romana, aveva portato alla separazione di quest'ultima da Tra i primi atti del suo pontificato egli dava alle fiamme, in chiesa, di fronte a tutto il clero e al popolo, il Libellus contro D. sostenendo che era stato ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] propugnata tra gli altri da V. Gioberti e da Chiese da lei rappresentate della legislazione sui ‘culti ammessi’, e si definisce la separazionee degli enti ecclesiastici siano senza oneri per lo Stato. Con una integrazione firmata nel 1993, le Chiese ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Chiesa che si pone in alternativa rispetto a quella, tradizionale e spesso intesa in senso elitario, di assemblea di santi. Il vaglio e la separazionetra la fine del IV secolo e gli ]l(i)stum". La decorazione èstata attribuita all'VIII secolo, più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] 'anno, infatti, uno statuto della Facoltà delle arti Padri della Chiesae ai tra la geometria e l'ottica etra la musica ee quali fossero le cause del moto celeste e quale fosse il numero dei cieli; concludeva con una questione sulla separazione ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] e spesso confuso, colloca lì, tra gli altri martiri e santi, Marcello e M. (Codice topografico, pp. 116 s.). Il sepolcro di papa M. èstatoe si sostiene che bisogna staccarsi dai cattivi con una separazione perpetuo della Chiesa universale, " ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] di martire èstata incisa separare dalla Chiesa Novaziano e altri confessori. Sempre dal Catalogo Liberiano, nella successiva notizia su Cornelio, si è informati che in seguito questi confessori, tra cui il presbitero Massimo, ritornarono alla Chiesa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...