Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , nella Roma arcaica ci sarebbe stata una netta separazione topografica tra gli abitanti dell'Urbe e quelli dell'ager: solo i primi : in particolare, ai componenti di detto popolo la Chiesa attribuiva la potestà di eleggere il vescovo insieme con il ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : l'amicizia e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e Sir Dudley Carleton, ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1979-1980, p. 340, cit. da G. Cozzi, StatoeChiesa, p ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e hanno riprodotto i principali conflitti organizzati allora presenti (Chiesa-Stato 'instaurarsi di relazioni dirette traStatoe cittadini e la costituzione quindi di diritti parte, o la separazionetra i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Sicilie, dello Stato della Chiesae del Granducato di Toscana, mentre solo in quelle del Regno di Sicilia e della Repubblica semplice conflitto tra potere politico e giudiziario intesi in modo separato (come alle volte, per altro, èstato sostenuto). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto traStatoe società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] il rapporto tra diritto e politica, a presentarli come due mondi separatie opposti: la purezza e obiettività della e politica», 1929, pp. 253-66.
Le nuove relazioni giuridiche tra lo Statoe la Chiesa, «Nuovi studi di diritto, economia e politica ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] né giurisdizionalista, svolse la formula «libera Chiesa, libero Stato», auspicando la soppressione della sovranità temporale del delle persone e dei beni, della separazionetra diritto e religione, dei limiti alla libertà di testare e dei maggiori ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] alla l. di un altro Stato: 1) se il diritto di tale Stato accetta il rinvio; 2) rapporti patrimoniali tra coniugi e per quanto concerne la separazione personale e lo per singole materie la competenza della Chiesa, per es. per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] aspersione e la sostituzione del battistero con una cappella in ogni chiesa parrocchiale e sono direttamente applicabili in ognuno degli Stati membri, le direttive si indirizzano solo agli Statieseparazione di competenze tra l’ordinamento interno e ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] distribuire il solo pane nella c., poiché Cristo è presente tutto e intero in ciascuna specie eucaristica e in ciascuna sua parte. La c. sotto le due specie è rimasta nelle Chiese orientali, unite o separate da Roma. Il concilio Vaticano II, con la ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] dei privilegi del clero, èstato altresì il teorizzatore della separazionetra lo Statoe la Chiesa cattolica, ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato da Cavour si è posta anche la c.d ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...