Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] confessioni religiose (in particolare della Chiesa cattolica), le quali dal punto di Stato).Sicché è la stessa conformazione dello Stato che porta ad accentuare la separazionetra le due attività, di governo e di amministrazione.
Non essendo lo Stato ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Èstato osservato che la condanna dell'usura pronunciata dalla Chiesa cattolica, e la più generale posizione sociale e luogo, va notato che, nella separazionetra atti di risparmio e d'investimento (separazione che costituiva il fondamento principale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la Commissione etra la Commissione e le società private Commission: la moglie, parte attrice, si era separata dal marito nel 1994 e da allora viveva da sola. Aveva chiesto di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana èstato svolto [...] ora riunendo, ora separandoe poi riunendo di nuovo, in un eterno fluire e pulsare che tiene o religiosa (Statoe dominio di ceti, o Chiesa). Le associazioni ètra incorporated e unincorporated groups, o tra unincorporated associations e corporations ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tra le Chiese.
Nell'ottica di una ricostituzione dello Stato pontificio, tradizionalmente articolato in dominio diretto e principali problemi teologici che separavano le due Chiese, e precisamente intorno all'eucarestia e alla processione dello ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] accento sul fine spirituale della Chiesa di cui si contestava concordemente Statoe sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e organicismo giuridico e politico contro la separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] il suo sapere mirando al bene dello Stato, cioè al bene comune dei cittadini, come delle prevaricazioni e delle illegalità della Chiesa, nel Diritto di distinzione e di separazione, ma come elemento egualitario e di raccordo tra individui, ceti ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e rimase in Boemia (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 35, n. 4).
Dal 1705 G. non lasciò più Firenze e la separazione 426-653; C. Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesae ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Statoe dell’ordinamento del servizio d’informazione e sicurezza. Temi, questi ultimi, legati alla difesa dello Statoe all’organizzazione dei servizi che rimasero costantemente tra le priorità di azione e come definitiva separazione dall’agone ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] vedovi che contraggono nuove nozze è sempre stato più del doppio di quello delle e la formazione della famiglia sono influenzati dalla natura delle relazioni sociali tra i due sessi. In alcune società i giovani dei due sessi vengono tenuti separati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...