Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] raggiunta permettendo l'introduzione di errori durante la trascrizione delDNA, caso che si verifica circa una volta ogni prodotti virali sintetizzati nella fase iniziale del ciclo replicativo. La sequenza di eventi dovrebbe quindi essere la ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] riproduzione oppure nella riparazione e nella conservazione delDNA. La teoria dei due autori apre interessanti bastone di sostegno', in cui l'individuo sarà inserito in una sequenza di legami parentali verticali - bisnonni, nonni, genitori, nipoti, ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] per determinare la paternità (per esempio, DNA fingerprinting, impronte digitali delDNA) ha rivelato che sia i maschi uccelli la femmina ovula, feconda e depone le uova in una sequenza cronologica che comprende un certo numero di giorni (un tasso di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] quello diagnostico, terapeutico e biotecnologico. La tecnologia delDNA ricombinante, unitamente a tecniche di trasferimento genico, delle proteine corrispondenti. Il successo del progetto di sequenziamentodel genoma dipenderà dal raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nucleici è focalizzata sull'informazione genetica racchiusa nel DNA cromosomico. In questi ultimi anni il numero delle sequenze geniche note è rapidamente cresciuto e dopo la decodificazione del genoma di organismi inferiori, ma di grande interesse ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di ogni risultato biomedico importante si può rintracciare questa sequenza di continue interazioni fra ricerche in vitro e crescita in medium di coltura selettivo e analisi delDNA genomico; 4) crescita di massa del(i) clone(i) selezionato(i).
Fase ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di biologia molecolare, basate sull'amplificazione e il sequenziamentodel genoma virale, associato con l'impiego di metodiche molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione delDNA mediante PCR. Lo sviluppo e l'impiego di queste ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] essere trasformate l'una nell'altra tramite una sequenza finita di mosse di Reidemeister. L'importanza riconoscere facilmente l'importanza pratica di queste quantità. Nel caso delDNA circolare (in cui si facciano coincidere gli estremi della catena; ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] (indice o). σo è una grandezza che correla la produttività della sequenza master, il suo tasso di degradazione e la sovraproduttività media di tutti di varie sostanze chimiche sull'amplificazione delDNA mediante PCR. È inoltre possibile usare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] avanzate sviluppate da Allan M. Maxam e Walter Gilbert (1977) e da Frederick Sanger per l'analisi di sequenze polinucleotidiche delDNA.
Sempre in questo contesto, un altro esempio ormai classico dello sviluppo della ricerca biotecnologica è la PCR ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...