Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] seguito di un cambiamento in un nucleotide delDNA, che viene poi ripetuto nelle generazioni successive. L'analogia può essere estesa ulteriormente, perché sia il manoscritto che la sequenza di DNA possono essere corretti, rettificando gli eventuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] la struttura a doppia elica. È anche completata la decifrazione del codice genetico, cioè delle regole e dello schema secondo cui si sequenziano, si dispongono e si combinano lungo la molecola di DNA i suoi componenti (nucleotidi), formando i geni e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a una certa casualità. Entrambe queste caratteristiche si riscontrano nella molecola delDNA: il motivo a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] registra e trasmette le informazioni specifiche, ma hanno anche mostrato che la vita non coincide con l'informazione contenuta nelle sequenzedelDNA. La scoperta tra il 1979 e il 1981 che l'RNA può svolgere funzioni catalitiche ha dimostrato che l ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] ricombinazione tra una molecola ciclica di DNA virale e il DNA cellulare: per questa ricombinazione, che non richiede sequenze speciali, i diversi punti delDNA virale sembra si equivalgano. Invece il DNA dei Retrovirus è sintetizzato nelle cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che completa, come si evince dagli studi nell'ambito delle sequenze genomiche. Nel XIX sec. la chimica fisiologica e la (almeno fino alla definizione del ruolo delDNA), ipotizzando che la replicazione del materiale genetico fosse assimilabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi delDNA e geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare). Si tratta di apporti (vale a dire la sequenza degli amminoacidi componenti). La tecnica del fingerprinting permette di sfruttare in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] (utilizzato nello studio dei meccanismi enzimatici delDNA, DeoxyriboNucleic Acid). L’approccio topologico all e all’informatica, nella sequenziazionedel genoma umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] tra loro ‒ come la caratterizzazione degli enzimi di restrizione sintetizzati dai microorganismi e capaci di tagliare le sequenzedelDNA in siti specifici ‒ e di miglioramenti delle tecnologie preesistenti, quali l'elettroforesi su gel ad alta ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di attività proliferativa passano tipicamente attraverso una sequenza regolare di accrescimento e divisione. Il cellula vada incontro alla divisione, in cui si ha la replicazione delDNA, avvenga in un periodo ben preciso e limitato dell'interfase, ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...