Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] in discussione la tendenza in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione trasferire frammenti di DNA tra organismi completamente input informativo (organizzazione di un'opportuna sequenza di colture) oppure con un ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] mostrato che, aggiungendo nidi artificiali in una popolazione del Mar Baltico in cui la densità naturale era per focaccia' scambiandosi gameti in una sequenza ripetuta in cui prima si donano possibilità di analizzare il DNA parentale e grazie ad ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] le ricerche sulle proteine del sangue e, più specificamente, le comparazioni tra il DNA delle scimmie e quello dell laser di singoli cristalli, fanno di Radar una delle più calibrate sequenze di ominidi fossili (Walter, 1994; Walter e Aronson, 1993). ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] mitocondrio. Il cinetoplasto contiene un suo DNA (noto come kDNA) organizzato a formare diverse, ognuna specificata da una sua sequenza genica. Di queste varie forme, i , e si muove 'camminando' sui detriti del suolo per mezzo di una ventina di lunghe ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] le molecole degli RNA o dei DNA, o delle sequenze di amminoacidi che costituiscono le proteine. I progressi tecnologici che a partire dagli anni Ottanta del XX sec. hanno consentito di ottenere sequenze nucleotidiche con crescente efficienza e ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] anticorpo in cui l'antigene è un peptide o una molecola di DNA (Davies e Padlan, 1992; Wilson e Stanfield, 1993), ma Vβ, senza però tener conto della lunghezza o della sequenza amminoacidica del CDR3 di Vβ (Marrack e Kappler, 1990). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] giganteschi progetti sui genomi che producono continuamente sequenze di DNA a un ritmo via via crescente.
alternativa, il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame e l'idrolisi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] il pieno potenziale dello studio WGS per il sequenziamento di DNA: sono stati recuperati una sorprendente quantità di alla superficie, e tutto ciò per lo più come conseguenza del crescente peso del CO2 per l'atmosfera. Come reagiranno i genotipi di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] meccanismi della sintesi biologica dell'acido deossiribonucleico (DNA) e professore nella stessa Università. Lo scopo Hogue Angeletti e Ralph Bradshaw poterono decifrare la sequenza aminoacidica del NGF che risultò composto da due subunità identiche ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] del tutto generale; esso descrive i processi chimici che stanno alla base della formazione dei metaboliti ‛primari': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale genetico (RNA e DNA implicati in una intera sequenza di reazioni, ad ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...