Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] riproduzione oppure nella riparazione e nella conservazione delDNA. La teoria dei due autori apre interessanti bastone di sostegno', in cui l'individuo sarà inserito in una sequenza di legami parentali verticali - bisnonni, nonni, genitori, nipoti, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] quello diagnostico, terapeutico e biotecnologico. La tecnologia delDNA ricombinante, unitamente a tecniche di trasferimento genico, delle proteine corrispondenti. Il successo del progetto di sequenziamentodel genoma dipenderà dal raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nucleici è focalizzata sull'informazione genetica racchiusa nel DNA cromosomico. In questi ultimi anni il numero delle sequenze geniche note è rapidamente cresciuto e dopo la decodificazione del genoma di organismi inferiori, ma di grande interesse ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di ogni risultato biomedico importante si può rintracciare questa sequenza di continue interazioni fra ricerche in vitro e crescita in medium di coltura selettivo e analisi delDNA genomico; 4) crescita di massa del(i) clone(i) selezionato(i).
Fase ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di biologia molecolare, basate sull'amplificazione e il sequenziamentodel genoma virale, associato con l'impiego di metodiche molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione delDNA mediante PCR. Lo sviluppo e l'impiego di queste ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] I principali enzimi coinvolti nella riparazione delDNA comprendono le nucleasi, capaci di riconoscere le alterazioni dei nucleotidi delDNA e di scinderli dalla sequenza in cui sono inseriti; la DNA-polimerasi, che sostituisce i nucleotidi asportati ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , i genetisti hanno individuato la localizzazione di alcuni geni (il locus su un particolare cromosoma e la sequenza specifica delDNA all'interno di tale cromosoma) responsabili di un certo numero di malattie ereditarie, come la fibrosi cistica ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] equamente l’uno dall’altro. Sulla base delle omologie di sequenzadel genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due approvazione in Europa. Durante il suo ciclo replicativo, il DNA di HIV, ottenuto per l’azione della trascrittasi inversa, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] della trascrizione dei geni virali. Nella sequenza U5 risiedono invece importanti sequenze per la terminazione dei trascritti virali e l'integrazione delDNA provirale nel DNA della cellula ospite. Il genoma provirale convenzionalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di bloccare le cellule che hanno subito un danno a livello delDNA nella fase G1, evitando che portino a termine il ciclo cellulare ma anche degli RNA a filamento singolo che abbiano identica sequenza. Questa tecnica si è rivelata più facile da usare ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...