Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] lipidico, il consumo di ossigeno, la sintesi di DNA; si possono anche identificare marcatori molecolari (antigeni, elevati, circuiti migliori, computer più veloci) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) si ottengono immagini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] lipidi, l'uso di ossigeno, la sintesi di DNA e il flusso sanguigno, nonché per identificare determinati antigeni elevati, circuiti migliorati, computer a più alta velocità) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) l'MRI è oggi in ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] con una maggiore regolarità nella sequenza dell'attività e del riposo; la termoregolazione infantile è ciò sembra implichi una durevole produzione di proteina, cioè un impegno DNA-RNA (v. anche esperimenti di bloccaggio con puromicina e altri ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cellulare di fattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di determinando il ritorno dei sali biliari nel canalicolo. La sequenza di questi passaggi forma il circolo enteroepatico dei sali biliari ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] grado di riconoscere e legarsi a sequenze nucleotidiche specifiche di DNA regolando l'espressione di un certo e quattro i geni EMX e OTX sono espressi nella corteccia cerebrale del topo in via di sviluppo nel periodo di gestazione compreso fra E9,5 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] cellule, dipende da un messaggio contenuto nel DNA e trasmesso all'RNA (v. acidi dei tempi e della sequenza della maturazione scheletrica, durante i primi mesi di vita postnatale (circa il 60% del fabbisogno totale), per poi ridursi al 40% intorno ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] μm). Gli eucarioti hanno diversi compartimenti subcellulari; il DNA è racchiuso in un nucleo e il citoplasma contiene assemblaggio del fuso, mentre la Xklp2 è indispensabile per separare i poli del fuso durante la profase. La sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] μm). Gli eucarioti hanno diversi compartimenti subcellulari; il DNA è racchiuso in un nucleo e il citoplasma contiene assemblaggio del fuso, mentre la Xklp2 è indispensabile per separare i poli del fuso durante la profase. La sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] prescelte, indicano per esempio che i ratti non ricordano la posizione del cibo nascosto più di 10 secondi, il gatto più di 3 minuti dell'acido desossiribonucleico (DNA) o dell'acido ribonucleico (RNA) o della sequenza di amminoacidi proteici. ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] anticorpo in cui l'antigene è un peptide o una molecola di DNA (Davies e Padlan, 1992; Wilson e Stanfield, 1993), ma Vβ, senza però tener conto della lunghezza o della sequenza amminoacidica del CDR3 di Vβ (Marrack e Kappler, 1990). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...