• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4409 risultati
Tutti i risultati [4409]
Biologia [520]
Biografie [511]
Arti visive [488]
Cinema [407]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Temi generali [280]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

browser

Enciclopedia on line

In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno lo scopo di garantire un’elevata possibilità di interazione fra le differenti piattaforme tecnologiche. L’acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

Codice a barre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Codice a barre còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri [...] in modo direttamente leggibile da un dispositivo (di solito un terminale di calcolatore predisposto per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta ... Leggi Tutto

prolattina

Dizionario di Medicina (2010)

prolattina Ormone proteico costituito da 198 amminoacidi con una sequenza simile alla somatotropina e all’ormone lattogeno placentare. La p. è secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore [...] e dalle cellule deciduali verso la fine del ciclo mestruale e nelle prime settimane di gravidanza (se ne ritrovano alti livelli nel liquido amniotico). La sua produzione è regolata dall’ipotalamo con azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattina (1)
Mostra Tutti

gene a RNA

Lessico del XXI Secolo (2012)

gene a RNA gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] trascritta, soltanto una sua piccola frazione è tradotta in proteine, che servono alla realizzazione e al mantenimento di un organismo. Infatti, la maggior parte dei geni viene unicamente trascritta in ... Leggi Tutto

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] il posto di U1 e riconosce il sito di splicing 5′, U12 prende il posto di U2 e si appaia con la nuova sequenza del sito di ramificazione, e due nuovi RNA non molto abbondanti, U4atac e U6atac, sostituiscono U4 e U6. Questi RNA presentano soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

omologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, gruppi di omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] di catene C. I gruppi di omologia sono oggetti algebrici fondamentali in topologia perché forniscono degli invarianti omotopici (→ omotopia) e quindi degli invarianti topologici che, in alcuni casi, risultano ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTI – COMPLESSO SIMPLICIALE – COMBINAZIONI LINEARI – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] democratico, allo Stato sociale -, è stata accompagnata nelle sue fasi cruciali e costruttive da politiche riformiste. Le riforme nel corso del tempo e nei vari paesi hanno caratterizzato, a volte in mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

restrizione, enzima di

Dizionario di Medicina (2010)

restrizione, enzima di Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] quello del batterio di provenienza). Gli enzimi di r. in genere tagliano, in corrispondenza di siti specifici (siti di restrizione), sequenze di DNA che vanno da quattro a otto nucleotidi. Il sito di r., specifico per ciascun enzima, è costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – LEGAMI COVALENTI – GRUPPI METILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restrizione, enzima di (1)
Mostra Tutti

microsatellite

Dizionario di Medicina (2010)

microsatellite Tratto di DNA ripetuto molte volte, caratterizzato da una sequenza di due o tre nucleotidi ripetuta in gruppi sparsi in tutto il genoma. La lunghezza del m. varia da individuo a individuo. [...] Il m. che si incontra più frequentemente nella specie umana è la sequenza dinucleotidica citosina-adenina (CA) ripetuta da 5 a 50 volte consecutive. I m. sono dei polimorfismi (caratteristiche con variabilità individuale) identificabili mediante ... Leggi Tutto

Mundigak

Enciclopedia on line

Sito archeologico a NO di Kandahar (Afghanistan). Si riconosce una sequenza di sette periodi principali, dal 5°-4° alla metà del 1° millennio a.C. Insieme a Shahr-i Sokhta, M. rappresentava uno dei due [...] poli urbani di una stessa grande area culturale protostorica. Sono documentate abitazioni, sepolture, strutture palaziali e templari, fortificazioni e ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 441
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali