L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] per comporre il corredo funerario. La quantità e qualità del materiale e la sua localizzazione all'interno di sequenze architettoniche permettono di chiarire l'ubicazione cronologica a partire da studi mirati, che consentono anche di porre in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] che l'urbanesimo protostorico indiano ha una lunga storia radicata anche nelle pianure di Kachi, del Sind e del Panjab. La sequenza di Mehrgarh, all'estremo nord della pianura di Kachi, l'unica finora disponibile per le fasi più antiche, mostra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] denominò questo tecnocomplesso litico A., dal termine locale che designa l'alto Myanmar, e su di esso fondò una sequenza cronologica: correlate con l'età dei terrazzi, vennero stabilite differenti fasi corrispondenti a un A. antico, che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ). In età storica comunque la zona gravitante intorno al capo Araxos è compresa nel territorio dell’achea Dyme. Una sequenza continua tra i siti tardomicenei e quelli protogeometrici non è stata individuata in nessun contesto (con le uniche probabili ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . In Creta assai tardi si concreta un'architettura funeraria: il grande complesso della t. santuario di Cnosso, con una sequenza di camere rettangolari precedute da una corte cui si accedeva attraverso il dròmos è della fine del Minoico Medio. Più ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] placca bronzea associata a quella con tipica placca rettangolare decorata ad alveoli in stile policromo. È stata così costruita una sequenza articolata in livelli (I-V) che copre l'intero periodo del regno di Toledo, compresa anche la fase supposta ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] del Fosso presso la strada per Caere, Riserva del Bagno, Pozzuolo, Oliveto Grande, Casalaccia, e Monte Campanile. La sequenza dei sistemi di sepoltura è quella familiare; dapprima pozzetti, dei quali alcuni più tardi ed elaborati sono contenuti in ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] forse all'ultimo quarto dell'11° secolo. Il pezzo, da alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppi di tre figure, due maschili e una femminile, abbigliate con cura, che si tengono per mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] le attenzioni continue degli archeologi per quasi due secoli: si tratta della vasta area metropolitana del Cairo, costituita da una sequenza di città poste vicine le une alle altre, a nord di un più antico e più piccolo insediamento romano e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la poderosa torre del Comune che assieme al campanile del duomo sovrasta le altre in altezza. Al di là di una sequenza di menzioni però - alle quali va aggiunta quella relativa alla torre della famiglia De Iustinice ricordata nel 1389 - la carenza di ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...