PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di lingua più arcaica dei manoscritti cirilliani.
Dei manoscritti in slavo ecclesiastico, noteremo: in slav. eccl. serbo-croato: a) in car. glagol. croati: l'Evangelo di Reims (il Texte du Sacre, sul quale i re di Francia proferivano il giuramento ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di scuole, librerie, organi di stampa, ecc. per tutte le nazionalità e minoranze. Senonché, mentre il dissidio serbo-croato rimane tuttora aperto, questione controversa è sempre quella della Macedonia, in quanto l'autonomia e lo sviluppo nazionale ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] prestiti al cambogiano, e invece molti calchi al tibetano; i prestiti italiani abbondano nello sloveno, mentre nel serbo-croato, specie per il tramite della letteratura ragusea, prevalgono i calchi.
Bibl.: E. Richter, Fremdwortkunde, Lipsia 1919; O ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] , con l'assunzione del potere da parte del Consiglio nazionale, si costituiva di fatto lo stato indipendente serbo-croato-sloveno.
Bibl.: P. Samassia, Der Völkerstreit im Habsburgerstaat, Lipsia 1910; R. Seton-Watson (Scotus Viator), Die südslawische ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] i confini militari austro-ungheresi, si andarono costituendo nuclei di transfughi, detti Uscocchi (dal serbo-croato uskok, transfuga), che, per mezzo di un'audace guerriglia, continuarono la lotta. Il primo notevole stanziamento si formò nel castello ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] 'area totale). Le colture sono limitate al 10% della superficie, ma sono relativamente estesi i vigneti (5%).
Abitata da Croati, presenta nuclei italiani nel censimento del 1900. Il centro maggiore è Babinopoglie, di circa 1000 ab., nell'interno, il ...
Leggi Tutto
LEVSTIK, Fran
Andrea Budal
Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse [...] più rappresentativo della sua epoca.
Ediz.: Zbrano delo (Opere complete), a cura di A. Slodnjak, Lubiana 1931.
Bibl.: I. Grafenauer, Levstik Fran, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka (encicl. naz. serbo-croato-slovena), Zagabria 1927. ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] re Alessandro, all'indomani della crisi che - dal giugno al dicembre 1928 - portò alla soppressione della costituzione serbo-croato-slovena del 28 giugno 1921 e allo scioglimento della Skupština, fu nominato presidente del consiglio e ministro dell ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro
Diplomatico, nato a Roma il 3 ottobre 1898, fratello di Ludovico. Entrò nella carriera nel 1920. Uomo di larga preparazione e di particolari conoscenze linguistiche (dal russo al serbo-croato, [...] all'albanese, oltre alle lingue occidentali), certa opposizione alla politica di Mussolini a proposito dell'uscita dell'Italia dalla S. d. N., svolta col settimanale Affari Esteri, gli valse nel settembre ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Catalogna e i Paesi Baschi, in Belgio per valloni e fiamminghi, in Iugoslavia per la scomposizione drammatica in serbi-croati-sloveni-bosniaci-macedoni, in Cecoslovacchia per la separazione della Slovacchia). Nell'insieme, in questa parte d'Europa il ...
Leggi Tutto
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...