CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] letterarie e sorse in lui vivo amore per la cultura, stimolato - a suo dire - da maestri illuminati. Grata memoria serbò, in particolare, del suo insegnante di retorica, il già ricordato Guido Ferrari.
Dovette buona parte della sua fortuna ad una ...
Leggi Tutto
dismisura
Andrea Mariani
È per D. il contrario di ‛ misura ', o meglio " la mancanza di senso della misura "; prima di tutto per quanto riguarda lo spendere il denaro (Pg XXII 35 questa dismisura / [...] (cfr. particolarmente il verso 105). Il vocabolo appare anche in Rime CVI 85 e 86 come con dismisura si rauna, / così con dismisura si distringe, ed è riferito al modo eccessivo e folle con cui l'avaro accumula le ricchezze e le tiene in serbo. ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] e dj sono continuati con č e ž dal gruppo orientale, con c e z dall’occidentale, con št e žd dal bulgaro, ć e đ dal serbo e dal croato, č e j dallo sloveno; t e d davanti a i, e, ĭ, ě, vengono palatalizzati nei gruppi orientali e occidentali, ma non ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] di re Alessandro, all'indomani della crisi che - dal giugno al dicembre 1928 - portò alla soppressione della costituzione serbo-croato-slovena del 28 giugno 1921 e allo scioglimento della Skupština, fu nominato presidente del consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] risulta infatti che un ambasciatore veneziano (forse lo stesso Calderaro) si trovava in quell'anno a Ragusa per recarsi presso la corte serba "se così parerà a lui, al conte e al comune di Ragusa" (16). Ma anche se non ci fu mediazione diretta, è ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] in svedese e in danese; interpunksjon in norvegese; punktuacija e interpunkcija in russo; interpunktja in polacco; interpunkcija in serbo e sloveno; punctuație in romeno; interpunkce in ceco; punctuacija in bulgaro (Mortara Garavelli 2008b: V-VI).
La ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni (App. I, p. 830)
Cesare G. De Michelis
Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] secolo) si può scorgere la fertile trama del progetto irrealizzato, sino ai recenti, limpidi ed equilibrati profili delle letterature polacca, serbo-croata e slovena (in Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America, voll. V, 1958, e VI, 1960 ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Trumbić, il quale aveva per compito di patrocinare la causa iugoslava presso i paesi dell'Intesa.
Nel preambolo, i rappresentanti serbi, croati e sloveni dichiaravano e nella maniera più categorica che la nazione iugoslava non è che una e che essa è ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] di sicurezza bandì i voli militari nello spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1993, sei città musulmane, assediate dai Serbo-Bosniaci, furono poste sotto la protezione dell’ONU (con la missione UNPROFOR), ma nel suo insieme l’azione si rivelò ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] sono: le sillabe ię, šę, žę son divenute ją, šą, zą; ĭ ed ŭ vengono rappresentati indifferentemente da ĭ o da ŭ; dello slavo ecclesiastico serbo: ę ed ą (ǫ) sono ridotti ad e ed u; per ĭ ed ŭ è adoperato un segno solo ĭ od ŭ (nel cirilliano ĭ); dello ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...