GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che vien chiamata "massa tracia" e che ha la sua maggiore estensione nella Bulgaria meridionale e in quasi tutto il territorio serbo. Ve n'è poi una seconda minore, la "massa delle Cicladi", che abbraccia la parte meridionale dell'Eubea, l'Attica e ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] , e ne nacque l'interna tragedia dell'etica platonica. Da una parte, il concetto dell'idea come fine dell'azione serbò tanto influsso, da presentare tutto il sistema ideale come piramide di specificazioni progressive dell'idea suprema del bene e da ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] assiste, anche nell'anteguerra alla diminuzione costante dei parlanti linguaggi alloglotti, sopra tutto nei riguardi dello sloveno e del serbo-croato. La maggior compagine alloglotta slava si avverte sull'altipiano, ma essa scende dal 97,9% nel 1875 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al Danubio: a ovest, l'Epiro, l'Albania dal golfo di Ambracia (Arta) a quello del Drin meno Durazzo, e l'attuale Serbia. Quali fossero le mire di Simeone, egli lo manifeaò chiaramente quando assunse il titolo di zar e autocrate dei Bulgari, dei Greci ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] balcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della Grecia (1832), e poi col riconoscimento come stati indipendenti della Serbia, della Romania e del Montenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] una facoltà di agricoltura e selvicoltura.
Il Portogallo possiede l'Instituto Superior de Agronomia di Lisbona.
Nel regno Serbo-Croato-Sloveno, a Belgrado, presso l'università, troviamo una facoltà agronomica; a Zagabria, presso l'università, vi sono ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] of old French, 1872; Ballads on blue China, 1880) e Swinburne e A. Dobson e E. Henley.
I poeti del simbolismo ne serbarono di rado fedelmente la struttura (v. ad es. Verlaine); ma tutti, da Samain a Dehmel a Hofmannsthal, ne trassero esperienza nella ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] non subì più interruzioni. Tale evoluzione si può seguire specialmente nell'architettura chiesastica francese; il gotico italiano serbò al pilastro forme semplici, anche perché alieno dai complessi intrecci di nervature nelle vòlte. In Italia ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] guerra civile del 1644, appartenne per secoli ai conti di Arundel: passò poi ai loro eredi, i duchi di Norfolk, che serbarono anche il titolo di conti di Arundel.
Monumenti artistici. - Il castello di Arundel, residenza del duca di Norfolk, è un ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] guerresca della marina italiana e delle flotte riunite degli alleati in Adriatico. La campagna culminò col salvataggio dell'esercito serbo: oltre 150.000 profughi trasportati da Medua, Durazzo e Valona a Corfù, a Brindisi e all'Asinara, senz'alcuna ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...