• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [63]
Storia [35]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Italia [15]
Europa [15]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [5]

MASSACIUCCOLI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACIUCCOLI, Lago di (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Rina MONTI Lago costiero della Versilia (Toscana), residuo di una più considerevole espansione lacustre e paludosa che prima degl'intrapresi lavori [...] sabbioso, essendo costituito da un antico stagno costiero, rimasto separato dal litorale marino per le alluvioni del Serchio. La produzione della vegetazione costiera è così grande che alimenta l'industria locale delle stuoie, dei fiaschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – CIPERACEE – VERSILIA – ANGUILLE – FOLAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACIUCCOLI, Lago di (1)
Mostra Tutti

Sabatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Sabatèlli, Luigi Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] è noto per Torquato Tasso che legge il suo poema alla corte di Ferrara e Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio (1842, Firenze, palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna); Luigi il Giovane (Milano 1818 - ivi 1899), allievo e collaboratore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FARINATA DEGLI UBERTI – TORQUATO TASSO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] magistrati proprî e sacerdoti dei quali si ha ricordo epigrafico; era importante per la sua posizione, poiché a Parma confluivano per le valli del Serchio e dell'Enza la via di Lucca, e per le valli della Magra e del Taro la via di Luni, e la rete ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] quarta, Venezia, G. Vasalini, 1586, p. 126), diretto a una gentildonna senza nome, il cui quarto verso, "in riva al Serchio, vago e nobil fiume", conterrebbe un'allusione alla Guidiccioni. A Firenze la G. si inserì nell'attività festiva della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] fortuna della rocca. Aggiungi ch'essa guardava il passaggio d'una antichissima strada "regia", proveniente dalla valle del Serchio, attraverso il Frignano e la Val di Secchia, e segnante il leggendario cammino degli Attoni dalla Lucchesia all'Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

RONDELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDELLI, Geminiano Marta Cavazza – Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi. Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] a riparare i danni provocati alla città dalle piene del Serchio. La sua ricostruzione del ponte di S. Pietro fu questi venne chiamato a correggere alcune soluzioni dei problemi del Serchio proposte da Rondelli e rivelatesi infelici (Barbieri, 1996, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] e ingegnere militare: le fortificazioni di Vico Pisano e il tentativo (poi mal riuscito) di deviare il fiume Serchio per allagare la città di Lucca, che causa l’inondazione del campo delle truppe fiorentine. Altre testimonianze attribuiscono a ... Leggi Tutto

BISAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] secondo) è ricavata mediante pozzi artesiani dalla falda acquifera della pianura alluvionale prossima alla foce. Bibl.: Carta idrografica d'Italia, Corsi d'acqua del Litorale toscano a nord del Serchio e della Riviera ligure, Roma 1912, pp. 208-13. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FALDA ACQUIFERA – LIBECCIO – BARGAGLI – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAGNO (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] fu accanto al fratello Guido Antonio nella campagna fiorentina contro Lucca. Non fu una scelta lungimirante: alla battaglia del Serchio (2 dic. 1430), le armate fiorentine vennero sconfitte e il M. cadde prigioniero. Liberato nel 1431, tornò a Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] , il C. pubblicò a Lucca nel 1871le Notizie storiche sul contado lucchese e specialmente sulle valli della Lima e dell'Alto Serchio, che ìn appendice recavano gli statuti della vicaria di Val di Lima del 1553 e del 1576, e quello della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
apüano
apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali