FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , data che è in pari tempo quella del nuovo centro e della strada da lui denominata Clodia, congiungente, per la valle del Serchio, Parma con Lucca. L'abitato non ebbe mai importanza, e fu aggregato, forse, al comune di Lucca, che si estendeva per ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ;
12. occitani;
13. minoranze diffuse: zingari, giudeo-italiani;
14. eteroglossie interne (emiliani in Versilia o nelle valli del Serchio, dell’alta Garfagnana, della Magra o del Limentra; veneti in Maremma, nel Lazio o in Sardegna; ferraresi e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] dall’avere una posizione politica di spicco sia a Pisa sia in Sardegna.
Nel 1262 Giovanni partecipò alla guerra sul Serchio contro i lucchesi. Dopo il fallimento del tentativo di Corradino di Svevia (1268), Visconti capì che il vento – in Toscana ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Atestina, nel 1843 il F. riuscì ad ottenere alcune commissioni dalla famiglia ducale, per la quale realizzò Nella Valle del Serchio e Veduta nei dintorni di Massa (entrambi presso l'Intendenza di Finanza di Reggio Emilia), dipinti che sono forse da ...
Leggi Tutto
Pulci, Luigi
Michele Messina
Gli echi della Commedia nel Morgante del P. (Firenze 1432 - Padova 1484) sono evidenti e facilmente riscontrabili; non tutti però chiaramente riconducibili a una diretta [...] (da If XXI 105); " e cadde come morto in terra cade ", XXII 244 2 (da If V 142); " qui si nuota nel sangue, e non nel Serchio ", XXIV 141 6 (da If XXI 49); " Averroìs che fece il gran comento ", XXV 254 6 (da If IV 143); " Or qui comincian le pietose ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] di regolare l'attività delle meretrici eletta il 24 apr. 1534; nel 1542era membro dell'"Offizio sopra le acque del fiume Serchio". Più volte anziano e gonfaloniere, non si sposò e non ebbe figli; fin dal 1523testò a favore dei fratelli; dopo altri ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] fascia costiera compresa tra le foci della Magra e del Serchio (E. Lazzareschi,Viareggio la perla del Tirreno, 1924).
Ancora spesi nell’area lucchese e i 72 relativi alla Valle del Serchio) è destinata solamente per il 31% all’alloggio (IRPET 2009 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] territori di Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la via Francigena).
A un’area esterna al comitatus pisano si riferisce un ultimo documento ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] per la ridistribuzione verso l'interno (lungo la valle dell'Arno) e verso il settentrione padano (attraverso la valle del Serchio e le altre valli dell'Appennino).
Le connessioni con le aree a Ν dell'Appennino, chiaramente testimoniate dalla cultura ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] felicitazioni della Repubblica di Lucca. Fece parte, nel 1542, dell'Offizio lucchese sopra le acque del fiume Serchio assieme a Iacopo Burlamacchi, Bonaventura Michaeli, Lodovico Balbani, Vincenzo Spada e Filippo Rapondi.
Bibl.: Lucca, Bibl. Govern ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.