• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [447]
Storia [314]
Religioni [57]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [36]
Arti visive [29]
Storia e filosofia del diritto [14]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] che aveva messo in forse la sopravvivenza stessa della Serenissima. Il motivo, per quanto insolito a quell' I beni della "Fattoria Scaligera" e la loro liquidazione ad opera della Repubblica Veneta 1406-1417, "Nova Historia", 12, 1960, nr. 1, pp. ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dell'Occidente tutto. Principio informatore della politica commerciale serenissima era che le merci condotte per via di 219-222. Pompeo G. Molmenti, Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta, Venezia 1917. 27. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] avverte anche nei successivi dodici trattatelli dialogati - sulla Repubblica veneta. Ed il dialogo s'afferma a tal punto come nella sua fiera difesa delle prerogative sovrane della Serenissima, sino alla più sconcertante irriverenza nei riguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] nella politica del Comune Veneciarum, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta, a cura di Id., Roma 1980, p. 23 e Lorenzo Priori, Pratica criminale secondo le leggi della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1738. 5. Nel numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] assicurati dalla pur prodiga Serenissima Repubblica. Come fu del resto soprattutto il timore di questi stessi esiti ad indurre i popolari e ancor più le popolazioni rurali a schierarsi a favore del governo veneto, autorità sovrana che, se ... Leggi Tutto

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , pp. 373 ss. 45. Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1780 (rist. anast. Bologna 1970 61-94); Claudio Schwarzenberg, Tentativi di codificazione nella Repubblica Veneta, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] vi si applicava (consuetudini o statuto). Nella Serenissima, come s'è appena mostrato, accadde addirittura Angelo Ventura, Politica del diritto e amministrazione della giustizia nella Repubblica Veneta, "Rivista Storica Italiana", 94, 1982, p. 597 ( ... Leggi Tutto

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] 'arte. Eppure, ripensiamo ai capitoli sulla caduta della Repubblica veneta, al rinnovato amore di Carlino e di Pisana nella natia e verso la terraferma dominata un tempo dalla Serenissima. Lette le Confessioni. non ci sorprende il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] a proposito dell'imminente destino della Serenissima Repubblica, ché di là dalla contingenza cronologica . G., London 1951; R. Gallo, Note d'archivio su F. G., in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; A. Morassi, Circa gli esordi del vedutismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] del testo di Claro adattato all’esperienza veneta con continui richiami alle leggi e alla giurisprudenza Priori, Pratica criminale secondo il rito delle leggi della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1622. A. Bonifazi, Nuova succinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali