L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni di uno scudo, et quasi ogn'uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché dirmi ch'io habbi promesso al serenissimo patrone. E vero ch'io altre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni metà di uno scudo, et quasi ogn’uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, dirmi ch’io habbi promesso al serenissimo patrone. E vero ch’io altre ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ordini antisuntuari e le molte parti prese dai saggi reggitori della Serenissima contro gli sprechi, il lusso e le "pompe" d e repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, pp. 451-501, e Id., Il clero veneto tra ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Repubblica, Roma 1988; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria sulle collezioni venete al tempo della Serenissima , tramite Jacopo Strada, sempre ricorrendo in prevalenza al mercato veneto. La raccolta viene venduta ad Alberto V di Baviera e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] volto augusto della Serenissima possa essere talvolta Storia antica e recente di un famoso Teatro, "Ateneo Veneto", 148, 1957, nr. 1/1, p. 8 ( al 1963, in Storia d'Italia, V, La Repubblica. 1943-1963, a cura di Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] burla, ma che ne aveva la Repubblica dei bravi da dovero. In fine rispetto né alla carica ch'io tengo da la Serenissima Republica, né alla mia età, né al mio suspettando, che in questa Città di Venetia Iddio potrebbe mandar simil flagello per la ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dil Serenissimo" ( festa e la fiera della "Sensa" dalle origini alla caduta della Repubblica, Venezia 1988, pp. 25-26; M. Casini, I gesti 470-471, 473-476; XLI, col. 167). Cf. F. Sansovino, Venetia, I, pp. 401-402; P.G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Cinquecento, gli interventi della Giustizia Vecchia veneta estesero la propria legislazione a tutta prontuario medico unico per l'intera Serenissima.
Vi era dunque un contesto normativo . Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di Dubrovnik organizza la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 25 luglio 1476, quando egli avrebbe ricevuto dalla Repubblica (ma non è certo che si tratti di allargò sensibilmente in area veneta e romana, grazie anche le poche tracce del suo soggiorno nella Serenissima rimangono gli studi per una serie di opere ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] per i rapporti della Serenissima con Roma.
Il Padova e Verona, in AA.VV, Storia della Cultura Veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di 1967, p. 247.
28. Cf. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal ...
Leggi Tutto