CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Pietro de Guevara, aveva inviato nell'agosto alla Repubblicaveneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre cercò di ottenere, ma invano, una condotta dalla Serenissima.
Sorprendentemente, dopo la conclusione della pace fra Ferrante ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 1409, e capo di alcune missioni diplomatiche per conto della Serenissima (presso la corte d’Ungheria nel 1409, e nel dall’altra registrarono gravi contrasti con le autorità della Repubblicaveneta, che culminarono nella condanna dell’8 agosto 1420 all ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] delle sedi umane, in particolare fuori dei confini della Serenissima: ciò sia per le fonti, che sono evidentemente accurati documenti cartografici nautici da un lato, rilievi ufficiali della Repubblicaveneta dall'altro, sia per la funzione, che è di ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] del Vlasto, il quale, nel 1498, ottenne dalla Repubblicaveneta il privilegio decennale di stampare quel libro, secondo il suo finanziatore, il Vlasto, si faceva rilasciare dalla Serenissima un privilegio ventennale per l'edizione di tutti i ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Repubblicaveneta e a questo scopo sul finire di quell'anno inviarono a Venezia il G., che partì dopo aver sottoscritto al veneziano Angelo Ventura una delega a curare i propri affari per tre anni. Questa volta il dialogo con la Serenissima sembrava ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Vaudemont, si apprestava a condurre in aiuto della Serenissima.
Contemporaneamente C. si adoprò molto per una Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] alla Corona poetica in lode della SerenissimaRepubblica di Venezia di Quirino Teipusiaco [R durante la Municipalità democratica, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di G. De Rosa - F. Agostini ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Repubblica bresciana; fu il L. che lesse la dichiarazione di secessione al provveditore della Serenissima III (1898), 4, pp. 352-359; P. Molmenti, I banditi della Repubblicaveneta, Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] di perfezionare l'Agricoltura negli Stati della SerenissimaRepubblica di Venezia, relativamente all'accrescimento de' pp. 1-40; P. A. Saccardo. Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp 49-52; Id., La botanica in Italia, parte ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] della Lega di Cambrai in funzione antiveneziana i territori della Serenissima divennero teatro di guerra e oggetto di conquista da Seicento, in Storia di Vicenza, III, 1, L’età della Repubblicaveneta, Vicenza 1989, pp. 67-113 (in partic. pp. 67- ...
Leggi Tutto