CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto premendo sul governo il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblicaveneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] sollecito ed energico, presso il governo della Serenissima, di Guidobaldo poté scongiurare senza però risparmiare del personaggio, in qualità d'ingegnere, al servizio della Repubblicaveneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 90, 95; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 336v; Misc. codd., III, Codici Soranzo ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] che formava il fronte dell'eterodossia all'interno della Repubblicaveneta. La reazione delle autorità ecclesiastiche e civili non repressione scatenata dalla Serenissima negli anni 1551-1552. Entrati nel territorio della Repubblica i due riuscirono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 67, 78; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 250v-251r, 382r; Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblicaveneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre e i ceti non abbienti non meno delle alte magistrature e della Serenissima in prima persona.
Le porcellane del C., di pasta dura, sono ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] - P. Brugnoli, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, II, Verona 1988, pp. 265-274, cui si rinvia Zaggia, 'Le città delle cose': architetture fieristiche nella RepubblicaVeneta del Settecento. Verona, Bergamo, Padova, in La pratica ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] ferocemente antiturchi - si pretendeva che alla Serenissima spettassero i territori ove sino alla pace Patavii 1698, pp. 73, 126, 127; M. Foscarini, Historia della repubblicaveneta, Venetia 1699, pp. 14, 15, 16; G. Graziani, Historiarum. venetarum ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] i nobili veneziani Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo, inviati della Serenissima alla cerimonia di ascesa al trono di Luigi XV, e ed ecclesiastiche, i legami con le autorità della Repubblicaveneta. Intensi e ricchi di interessi furono i rapporti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] nuovo papa avrebbe assunto nei confronti della Repubblicaveneta: la sua stessa richiesta di ottenere Repubblica, e a partire dall'agosto 1509 i due cardinali ritennero possibile iniziare una lenta, ma continua opera di mediazione fra la Serenissima ...
Leggi Tutto