GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Repubblicaveneta e a questo scopo sul finire di quell'anno inviarono a Venezia il G., che partì dopo aver sottoscritto al veneziano Angelo Ventura una delega a curare i propri affari per tre anni. Questa volta il dialogo con la Serenissima sembrava ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Vaudemont, si apprestava a condurre in aiuto della Serenissima.
Contemporaneamente C. si adoprò molto per una Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Repubblica bresciana; fu il L. che lesse la dichiarazione di secessione al provveditore della Serenissima III (1898), 4, pp. 352-359; P. Molmenti, I banditi della Repubblicaveneta, Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] anno darsi a Venezia.
Scoppiate poi le ostilità con la Repubblicaveneta in seguito all'occupazione di Verona da parte di Francesco del 17 nov. 1405 Padova venne conquistata dalle truppe della Serenissima.
Non restò al C. che seguire le sorti del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblicaveneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da che fungeva allora da informale rappresentante diplomatico della Serenissima presso il papa). Venezia otteneva il comando delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Polesine di Rovigo che qualche anno prima si era risoluto a cedere in pegno alla Serenissima. La scelta si dimostrò oltremodo improvvida: la Repubblicaveneta aveva ormai tramutato la natura del proprio intervento e dall'esigenza di contenere le mire ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblicaveneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel Teatro eroico e Venezia, Iacopo Oddi, faceva pressioni sul governo della Serenissima perché il G. fosse cacciato e consegnato alle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Venezia, dove furono celebrate esequie solenni; per incarico della Serenissima l'orazione funebre fu composta e letta da B. Bembo . 25; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta (1418-1420), Udine 1896, pp. 23, 34 s.; P. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] trattativa fu complessa e coinvolse l'oratore della Serenissima a Firenze Antonio Contarini (nel gennaio 1434) contea di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] de' patritii veneti, cc. 67, 71, 95; 46: Cronaca dei procuratori di S. Marco, p. 43; 59: Cronaca Veniera, cc. 10v, 62r, 63rv; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti ...
Leggi Tutto