GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Madonna oggi conservata nella parrocchiale di Rousseauville (Pas-de-Calais).
In un documento del 1507 Pace, "agens pro Serenissima et Christianissima Maiestate Francorum Regis", risulta a Carrara, dove stipulò un contratto per l'acquisto di marmi per ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] privata veneziana.
La maggior parte della sua produzione sacra fu tuttavia rivolta alle chiese dei domini della terraferma della Serenissima (poche invece quelle compiute per le chiese di Venezia), per le quali realizzò un notevole numero di opere ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] in Venezia e la Germania, Milano 1986, pp. 171-216; L. Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, pp. 205, 212 s., 223; II, pp. 231-233; S. Marinelli, La ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] a cura di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 207-222; P. Marini, F. G.B., in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Milano 1988, pp. 253-256; P. Rigoli, L'architettura effimera: feste, teatri, apparati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di fra G. a S. Maria in Organo, Verona 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 140-145; L. Rognini, S. Maria in Organo, Verona 1988, pp ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Ricerche di storia dell'arte, 1986, nn. 28-29, pp. 5-215; A. Baldan, Ville venete nel territorio padovano e nella Serenissima Repubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi, Lo J.- Villa Sopranzi, Tradate, tesi di laurea, facoltà di architettura ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] l'adesione ai modi del padre.
Fonti e Bibl.: G.F. Busenello, Prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica Serenissima contro il Turco…, Venetia 1656; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] nella redazione dei ritratti tardi.
La ritrattistica del L., già ampiamente stimata tra le famiglie patrizie della Serenissima, si intensificò molto negli anni Settanta, divenendo lo strumento celebrativo per eccellenza dell'assunzione di una dignità ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] pp. 381-502; A. Sandrini, Il Settecento: tendenze rigoriste e anticipi "neoclassici", in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Trento, III, Vicenza 1981, pp. 255-259; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...