ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] alla nonna materna, Eleonora d'Aragona, morta due mesi prima. Compari al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello Lorenzo di Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] dapprima al servizio di Venezia, insieme con il fratello maggiore, Tiberto, e continuò a militare sotto le insegne della Serenissima anche dopo la defezione di questo nel 1453. In seguito al tradimento il padre Brandolino, nel testamento redatto il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] spagnola, che andrebbe - a suo avviso - contrastata e ricacciata con piglio ben più combattivo di quello di Luigi XIII e della Serenissima. Questo il senso d'una sua lettera, del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di Parigi per la pace ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Meno fortunati, invece, i suoi tentativi per avere da Innocenzo XII pure contributi in denaro alla "gagliarda" lotta antiottomana della Serenissima: seccamente il papa fa presente chessa ha il soccorso di un "corpo" che, con le galee di Malta, è di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1904; 6-11 dic. 1921; La Gazzetta di Venezia, 20 e 25 sett. 1904, 6-11 dic. 1921; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1917, p. 31; F. Saccardo, F. G., Venezia 1924; A. Stangherlin, Ville venete nel comune di Mirano. Nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , ad ind.; P. Paschini, La questione… di Taiedo…, in Mem. storiche forogiuliesi, XL (1952-53), pp. 76-137; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e G. Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. 34-77; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] famiglia di quel Giorgio Calliergis che un secolo prima era stato iscritto nel patriziato veneto e ammesso al Gran Consiglio della Serenissima, come premio per l'opera da lui prestata nella guerra di Chioggia contro Genova.
Niente è noto né dei suoi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] sintesi dei dispacci che anche tre volte al giorno inviava a Venezia. Una messe di informazioni che però il governo della Serenissima non collocava in quel piano operativo di politica estera cui il F. mirava. Allora, come a Parigi, accentuò il suo ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] esemplari tutti donati dall'autore, ebbe subito uno straordinario successo di pubblico e a nulla valsero i tentativi della Serenissima di frenarne la diffusione: il libro, anche in una ristampa apparsa nel 1781 con titolo identico, senza luogo di ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] Equicola. The real courtier, Genève 1991, pp. 225 s., 320; E. Sandal, La tipografia e il commercio di libri nei domini della Serenissima, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, p. 210; Il mestier de le ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...