RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] , si ebbe a Milano in casa di Filippo Tommaso Marinetti, nell’aprile 1915, presenti Igor′ Stravinskij, SergejDjagilev e Léonide Massine, ospiti incuriositi ancorché scettici degli esperimenti rumoristici (cfr. F.B. Pratella, Testamento, Ravenna ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] conobbe Pablo Picasso, Jean Cocteau, Igor Stravinskij e Léon Bakst, giunti a Roma al seguito dei Ballets russes di SergejDjagilev.
Il 17 giugno 1917 uscì il primo fascicolo di Noi, fondata insieme a Sanminiatelli come «rivista internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] caffè parigini - il Dôme, La Rotonde e la Closerie des Lilas - in cui Paresce entrò in contatto con Pablo Picasso, SergejDjagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e Amedeo Modigliani, che nel 1917 gli dedicò un ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] scena il 12 aprile 1917 al Costanzi nella serie di balletti allestiti dalla compagnia dei Balletti russi di SergejDjagilev in quella stagione di primavera. A Tommasini l’impresario russo aveva già commissionato una nuova orchestrazione del balletto ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] e Willem Mengelberg, che lo eseguirono negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e altrove. Determinante fu l’incontro con SergejDjagilev, al Festival di musica contemporanea di Venezia del 1925. Il fondatore dei Ballets russes contribuì a orientare l ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] la musica occidentale d'avanguardia, che si diffondeva in quegli anni a San Pietroburgo grazie alle serate ideate dal coreografo S.P. Djagilev. P. ebbe così modo di ascoltare le musiche di E. Grieg, R. Wagner, R. Strauss, C. Debussy e M. Reger. Nel ...
Leggi Tutto
Ballerino e insegnante di danza russo (Pietroburgo 1869 - Londra 1937). Compiuti gli studî alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo con P. Gerdt e C. Johansson, divenne uno dei migliori primi ballerini [...] una settantina di balletti e, insieme con il fratello Sergej (Pietroburgo 1875 - ivi 1905), successe a M. Petipa L. fece parte della compagnia di Balletti russi di S. P. Djagilev (1925-26), succedendo come maestro di ballo a E. Cecchetti. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del gusto contemporaneo nonché le sorti del teatro di Djagilev, e segnarono una nuova, ampia avanzata alla musica più vicina, ma forse solo illusoriamente, al suo spirito individualista, Sergej Esenin (1895-1925) ha portato con sé nella tomba tesori ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dell'arte) i cui principali collaboratori artistici erano Djagilev, il futuro creatore del balletto, Benois, Bakst, generale, nominato da lui poco prima, il granduca Sergej Aleksandrovič, ma anzi aveva continuato a mostrargli piena fiducia ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] del 1917, presso il lussuoso Select Palace Hotel di Viareggio, avvenne l’incontro dell’artista con Sergej Pavlovič Djagilev, fondatore e direttore della Compagnia dei Balletti russi, e con Leonid Fëdorovič Mjasin (Léonide Massine), ballerino ...
Leggi Tutto