• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Astronomia [1]
Religioni [1]

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] del vento, a cura di M. De Giuli - G. Gaddoni - M. Grasso, Associazione La Nona Arte, 2019, n. 9; Wikiradio: Sergio Toppi, programma radiofonico a cura di A. Angiolino, RAI Radio3, 2020; Soldatini di carta. Le grandi firme del fumetto nel Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] periodici per ragazzi vantando collaboratori come Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, Grazia Deledda, Antonio Rubino e Sergio Tofano. Toppi collaborò inoltre al settimanale per ragazzi Il giornale di Fortunello della Nerbini. All’inizio degli anni '20 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] mese fu nominato viceprotonotario il "maestro razionale" Sergio Donnorso, che esautorato praticamente il C. nella Id., Radii solis zeli seraphici..., ibid. 1666, coll. 1273-76; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 185 s.; F. Ughelli-N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONNORSO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis) Andrea Romano Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] Magna Regia Curia e nel 1348 viceprotonotaro del Regno. Un Sergio "domini Ursonis" da Napoli (che non sappiamo se certamente protonotari nel Regno di Napoli, Napoli 1607, p. 90; N. Toppi, De origine omnium tribunalium..., I, Napoli 1655, p. 102; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Egidio da Bevagna, Niccolò d'Alife e Sergio di Donnorso, al regolamento delle vertenze , Memorie historiche del Sannio, Isernia 1644, p. 378; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ABIOSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIOSO, Giovan Battista Sergio Bertelli Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] de Raptu Proserpinae, Parisiis 1517; Compendium Rhetonicae ex optimis utriusque linguae authoribus excerptum, Basileae 1536. Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, D. 113; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali