• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [2187]
Archeologia [120]
Biografie [733]
Storia [303]
Cinema [254]
Religioni [197]
Arti visive [196]
Storia delle religioni [84]
Diritto [101]
Letteratura [102]
Temi generali [67]

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] proveniente da Costantinopoli, nel quale è rappresentata una giovane coppia imperiale cristiana, erroneamente identificata nel Medioevo come i SS. Sergio e Bacco. Si tratta probabilmente di un dono distribuito in occasione di un matrimonio; secondo l ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] comune, oltre la cupola, la forma cubica della costruzione vista dall'esterno e i procedimenti tecnici della costruzione; all'interno si trova dappertutto una grande sala sotto la cupola. Ai SS. Sergio e Bacco e a S. Sofia, è un unico cubo a pianta ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Langmauer”. Il muro per la verità non è molto alto (2 m ca.) e quindi come baluardo è poco più che simbolico; ma i vasti campi compresi al suo interno, forse affidati anche a gruppi di Germani, si sono mantenuti produttivi fino alla prima metà del V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] (patribus ista meis offero consul ego). Particolare altezza d'arte raggiunsero i monogrammi di G. e Teodora, notevoli specialmente nei capitelli di S. Sofia e dei SS. Sergio e Bacco. Bibl.: E. Babelon, in Mélanges numismatiques, troisième série ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] è di circa 530 km, controllata (intorno alla metà del II sec. d.C.) da circa 22.000 legionari e 38.000 ausiliari. Fra i resti più noti di questo sistema difensivo, è da ricordare il castellum nella città detta oggi Aalen (il nome antico è sconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] difeso da un terrapieno; dopo la conquista romana, all’inizio del I sec. d.C., venivano costruiti templi di tipo celtico (nel III sec. d.C., inserito in una domus di Bordeaux risalente al I sec. d.C., è il più grande finora rinvenuto nelle Gallie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] o come marcapiani negli edifici concentrici a due piani, come SS. Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o S. Vitale a 'impiego della c. quale noi la intendiamo e che aveva già i suoi presupposti nelle civiltà più antiche. A parte il contrasto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] In essa il C. si proponeva di affrontare questo problema giovandosi anche del riesame attento di Vitruvio: così, dopo aver detto che i Greci mirano al bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. Giovanni Battista (dove scoprì in Amman, in Bollettino dell'Associazione internazionale per gli studi mediterranei, I (1930), n. 3, pp. 15-17; altri articoli nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] del 540 - costruiva nei pressi due grandi riserve d'acqua; inoltre donava al santuario di S. Sergio una croce preziosa, che in seguito fu rapita da Cosroe I e che Cosroe II dovette restituire, oltre a una seconda croce e a un ricchissimo ex voto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali