Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] fra l'altro, nel 1920, la serie di film I sette peccati capitali, che vennero maltrattati dalla critica e di Giorgio C. Simonelli; Una ragazza di Praga, 1975, di Sergio Pastore). Sorprendente fu il suo ritorno per Novecento (1976) di Bernardo ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Santuccio (questore), Orazio Orlando ('Biglia'), Sergio Tramonti (Antonio Pace), Salvo Randone ( 3, Summer 1971.
M. Mancini, Il cinema autoritario. Note sui nuovi amerikani e i vecchi ispettori, in "Filmcritica", n. 232, marzo 1973.
Elio Petri, a cura ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] impianto ancora tradizionale con il lancio sul mercato di giocattoli, figurine e capi d'abbigliamento marchiati con il logo e i personaggi di un film di successo (basti pensare alla politica di branding dei cartoni animati della Disney o della Warner ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] mondo le immagini di alcuni suoi film, soprattutto quelli girati per Sergio Leone, da Il buono, il brutto, il cattivo (1966) è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha collaborato, sono da ricordare Roberto Rossellini (Dov'è ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Valverde; scenografia e costumi: Paulo Gil Soares; musica: Sérgio Ricardo, Glauber Rocha.
Siamo nel sertão, la zona ammazza il beato. Poco dopo arriva Antonio das Mortes che uccide i discepoli, ma lascia in vita Manuel e Rosa perché possano ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] fatto collettivo e divenendo punto di riferimento per i colleghi più giovani. Ottenne quattro nominations all' Cinema italiano, ma cos'è questa crisi, Bari 1979, pp. 15-23.
Sergio Amidei, 55 anni di cinema italiano, a cura di D. Bratina, L. Codelli ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] riuscito a trasfondere, grazie anche all'aiuto del romano Sergio Citti, tutta la forza innovativa dei suoi romanzi Una vita ), Mario Castiglione (Mario), Sergio Fioravanti (Gennarino), Tommaso Nuovo (Tommaso). I farlocchi: Edgardo Siroli, Renato ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] Pagliero, Roberto Rossellini, Vasco Pratolini; sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Roberto Rossellini, Klaus della sua povera vita. Il ragazzo gli ruba gli scarponi. Quando i due si ritroveranno, l'uomo scoprirà che l'esistenza di Pasquale ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] finale. Nello scontro a fuoco la sua corazza respinge i colpi smentendo così l'affermazione di Ramón: "Quando un La corde du pendu. Logique du faire et du réfaire dans l'oeuvre de Sergio Leone, in "Vertigo", n. 21, 2001.
Sceneggiatura: in Per un pugno ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] a Bruno, Baiocco e altri spazzini, inizia a battere i mercati romani dove i ladri vendono la refurtiva. La ricerca è infruttuosa; Dorati ('santona'), Carlo Jachino (vecchio mendicante), Sergio Leone (seminarista), Memmo Carotenuto.
Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...